Attento a come parli. Hate speech, insulti e parolacce. Viaggo (semiserio) tra le sentenze dei giudici italiani
Attento a come parli catapulta il lettore in un viaggio tragicomico fatto di volgarità, insulti, parolacce e gestacci. Nel libro il lettore troverà una carrellata di termini che hanno occupato le aule giudiziarie negli ultimi decenni e scoprirà curiosità legate al mondo dell’insulto e dell’offesa. Cosa c’entra l’espressione «non farmi girare gli zebedei» con alcuni apostoli? Quante offese in totale riguardano il sesso? Qual è la categoria più insultata in assoluto e qual è l’animale che più di tutti viene utilizzato per offendere? Queste e molte altre domande troveranno risposta tra queste pagine, che raccontano in modo leggero come i giudici hanno valutato il rapporto profondo tra gli italiani e le offese. Offese e volgarità, infatti, avvicinano luoghi che altrimenti non avrebbero nulla in comune, come caserme e bar, tribunali e aziende, TV e social. Proprio questi ultimi hanno veicolato il cambiamento linguistico degli italiani, abituati ormai sempre più al linguaggio scurrile. Il lettore scoprirà anche che non tutti i termini volgari sono offensivi: assoluzioni e condanne sono, infatti, giustificate in base alle circostanze, ai soggetti interessati, ai rapporti interpersonali, al luogo o al tenore della discussione. Al racconto delle sentenze di condanna si affiancherà quello delle decisioni (inaspettatamente) di assoluzione. Questo percorso attraverso le parole e i gesti che offendono mostrerà con chiarezza che non esiste – e non potrà mai esistere – un elenco completo di parole e locuzioni vietate, né, tantomeno, può esisterne uno contenente le parole lecite. Attento a come parli è un libro pensato per rivolgersi a cittadini, giuristi, politici e a chiunque lavori con le parole, come influencer, giornalisti, blogger. Infatti, anche se i moderni costumi hanno fatto acquisire una «maggiore tolleranza verso gli insulti» (così la Cassazione in una sua sentenza), non sempre la si può fare franca. Morale della favola: è sempre bene stare attento a come parli.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it