Atti di notai nepoletani. Il molino Monasterace, la cartiera Perrelli, le lenzuola in seta di Bari, zite di S. Giorgio, Ponte Calore e coloni Beneventani a Ischia - Sabato Cuttrera - copertina
Atti di notai nepoletani. Il molino Monasterace, la cartiera Perrelli, le lenzuola in seta di Bari, zite di S. Giorgio, Ponte Calore e coloni Beneventani a Ischia - Sabato Cuttrera - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Atti di notai nepoletani. Il molino Monasterace, la cartiera Perrelli, le lenzuola in seta di Bari, zite di S. Giorgio, Ponte Calore e coloni Beneventani a Ischia
Attualmente non disponibile
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Come in una sequenza filmica si snodano i diversi atti notarili con le loro singolari figure, come nei patti nuziali, nei testamenti. Singolari documenti segnalano dunque modi di essere, costumi, usanze, tradizioni di specifici luoghi. I panni colorati lavorati sono pregio, distinzione. Significativi a tal proposito sono in testamenti, come le ultime volontà dettate dall'uomo "seduto sulla sedia di paglia". Dettagli questi non da trascurare. L'occhio notarile è anche attento così al contesto, al vissuto. I testamenti rivelano l'atteggiamento dell'essere umano di fronte alla morte, insieme ai culti del territorio. Nel testamento di Orazio Principe leggiamo: Raccomando l'anima mia alla ss.Trinità essendo quella fiato della Maestà... Chiamando pure ad assistermi s.Liborio, s.Matteo, s.Antonio, s.Pascale, s.Filippo Neri, miei principali avvocati, s.Vito, s.Modestino, s.Domenico, s.Andrea di Avellino". Inoltre ordina che si celebrino "per l'anima di esso testatore due messe l'anno... Scorrendo gli atti notarili, di notevole importanza, si rivelano i patti iniziali per la cultura materiale e per l'immaginario che essa suscita. Nel 1706 il notaio Onofrio nel registrare il matrimonio della Magnifica Teodosia Sirena, riporta tutte "le cose" consegnate come le "lenzola di seta di Bari", i "salvietti di Fiandra", la "veste di scottino a colore del Carminio"... Sono solo alcuni degli argomenti trattati nel testo, estratti in prima facie dagli archivi di stato. È la storia vera delle popolazioni del Sud riportata dai notai napoletani e di altri luoghi.

Dettagli

13 ottobre 2021
128 p., Brossura
9788872972533
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it