L'atto creativo in Baudelaire - Silvia Peronaci - copertina
L'atto creativo in Baudelaire - Silvia Peronaci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L'atto creativo in Baudelaire
Attualmente non disponibile
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Questo saggio di Silvia Peronaci su Baudelaire, presentato da Emerico Giachery e con un Poscritto di Gianluca Valle, ha un taglio filosofico inedito. L'autrice si propone di rimeditare la ricezione dei Fiori del male scavalcando la dicotomia di Spleen e Idéal su cui tanta critica ha incentrato le proprie analisi. L'indagine stringe il fuoco sui modi di creare in Baudelaire e ne ricostruisce, a suo modo, la fenomenologia. A segnare i margini estremi del dualismo nativo di Baudelaire non sono, come sembra, i due poli che pur intitolano la prima e più lunga sezione del suo canzoniere. In controluce è possibile ravvisare un'altra «polarizzazione» che fa filare l'anima baudelairiana: quella fra essere e divenire, fra esistenza costruita, perfetta ma impersonale, ed esistenza vissuta, imperfetta ma personale. Se l'atto creativo intrapreso da Baudelaire consiste nel metter mano alla parola poetica per difendersi, il risultato non è un'esperienza di vita ma la sua «geometrizzazione». Quando invece Baudelaire intraprende la parola poetica per «essere tra gli uomini», allora essa confluisce in un'esperienza che si umanizza. Spesso l'esperienza non è negativa in sé ma a causa del gesto - meccanico o vivente - con il quale il poeta dei Fiori del Male interagisce. Questo il motivo per il quale la filosofa ha rinvenuto nella creatività baudelairiana gli ordini distinti di un atto geometricamente costruito, che rompe con le cose e le rifugge, e di un atto fenomenologicamente vissuto, che va «dritto alle cose». Presentazione di Emerico Giachery; con un Poscritto di Gianluca Valle.

Dettagli

10 ottobre 2020
88 p., Brossura
9788833052724
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail