Attraversare boschi narrativi. Tra didattica e formazione
La lettura è un’esperienza formativa di grande rilevanza soprattutto nella società contemporanea in cui il possesso di molteplici codici espressivi e comunicativi appare un obiettivo imprescindibile nei processi formativi non solo scolastici, ma anche familiari. La precocità dell’approccio al libro appare fondamentale per far crescere l’abitudine e la consuetudine alla lettura e per questo coinvolge prioritariamente la famiglia e, quindi, il nido e la scuola in un processo in cui dalla lettura delle immagini e del loro significato si passa parallelamente e gradualmente al testo scritto. Agli insegnanti il compito di rendere coinvolgente l’atto della lettura attraverso tecniche adeguate, non coercitive, ma di stimolazione e di motivazione: letture ad alta voce, ma anche letture come pretesto per un’analisi e un approfondimento della trama. Il volume, tra riflessioni teoriche e tecniche didattico-metodologiche, si presenta come una interessante e utile lettura per gli insegnanti di tutti gli ordini di scuola, per gli animatori di biblioteche e ludoteche e per i giovani che desiderano svolgere l’attività educativa delle future giovani generazioni.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it