Ciò che sfugge in questo nostro tempo è il calibro, la ricchezza ,insieme con la sobrietà e la discrezione che fanno di Lucio Magri una personalità da conoscere. Un testo prezioso
Attualità di Lucio Magri
Discutere di Magri a dieci anni dalla sua tragica scomparsa significa qualcosa in più che ricordarne lo spessore politico e intellettuale. Vuol dire anche chiedersi perché un’intera storia collettiva, eretica e corsara, non ha retto all’urto dei tempi. All’urto di una rivoluzione passiva che ha travolto la sinistra italiana e ha trascinato con sé anche le componenti più critiche, più innovatrici, più dinamiche. In appendice rivivono infine alcuni testi magriani, uno dei quali mai pubblicato prima. L’attualità del pensiero di Magri viene indagata, verificata, scavata lasciando al lettore molti interrogativi ma anche fornendo alcune precise tracce di ricerca. Saggi di Luciana Castellina, Simone Oggionni, Aldo Garzia, Alfonso Gianni, Vincenzo Vita, Leonardo Casalino, Alfonso Maurizio Iacono, Sergio Dalmasso, Michele Mezza, Franco Astengo, Massimo Anselmo, Mattia Gambilonghi, Diego De Podestà, Massimo Serafini, Gigi Spina, Famiano Crucianelli, Marino Calcinari e Riccardo Bellofiore.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
marioemarianna 03 gennaio 2023Pensatore
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it