Augusta fragmenta. Vitalità dei materiali dell'antico da Arnolfo di Cambio a Botticelli a Giambologna. Ediz. italiana e francese
Se Roma e Firenze, come d'altro canto Venezia, furono i palcoscenici del risveglio d'interesse per la rinascenza che attirò, nel secolo scorso e in quello precedente, le curiosità degli studiosi del Warburg and Courtauld Institutes, come della Scuola di Vienna, tutto il territorio europeo, e ancor più peninsulare, fu soggetto passivo di attenzioni non sempre propriamente encomiabili che indussero allo spoglio delle vestigia antiche. Oggetto di interesse furono dunque le grandi raccolte che in parte sussistono ancora oggi nei principali musei italiani,, non meno dei saloni delle dimore patrizie e delle gallerie della capitale. Tutte le istituzioni museali composte in tempi storici sono oggi oggetto di approfonditi esami che puntano a ricostruire le vicende dei 'pezzi' che le compongono, così da fornire un quadro d'insieme il più possibile esauriente, in cui ricollocare le vicende proprie anche dell'arte italiana ed europea nelle fasi di riappropriazione di quel linguaggio 'naturalistico' che trasse di fatto stimolo, a più riprese, proprio dalla consapevolezza dei risultati dell'antichità, sia in senso tecnico sia morfologico. Catalogo della mostra (Aosta, 20 giugno-26 ottobre 2008).
Venditore:
Informazioni:
<p>Edizione bilingue italiano-francese / Edition bilingue italien-fran&ccedil;ais. Catalogo della mostra di Aosta, 20 giugno-26 ottobre 2008 - Brossura editoriale con bandelle, 191 pagine con numerose illustrazioni in b/n e a colori. Opera in perfette condizioni di nuovo -- Se Roma e Firenze, come d'altro canto Venezia, furono i palcoscenici del risveglio d'interesse per la rinascenza che attir&ograve;, nel secolo scorso e in quello precedente, le curiosit&agrave; degli studiosi del Warburg and Courtauld Institutes, come della Scuola di Vienna, tutto il territorio europeo, e ancor pi&ugrave; peninsulare, fu soggetto passivo di attenzioni non sempre propriamente encomiabili che indussero allo spoglio delle vestigia antiche. Oggetto di interesse furono dunque le grandi raccolte che in parte sussistono ancora oggi nei principali musei italiani, non meno dei saloni delle dimore patrizie e delle gallerie della capitale. Tutte le istituzioni museali composte in tempi storici sono oggi oggetto di approfonditi esami che puntano a ricostruire le vicende dei 'pezzi' che le compongono, cos&igrave; da fornire un quadro d'insieme il pi&ugrave; possibile esauriente, in cui ricollocare le vicende proprie anche dell'arte italiana ed europea nelle fasi di riappropriazione di quel linguaggio 'naturalistico' che trasse di fatto stimolo, a pi&ugrave; riprese, proprio dalla consapevolezza dei risultati dell'antichit&agrave;, sia in senso tecnico sia morfologico.</p>.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:24 luglio 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it