Aus Kaiserlicher Zeit - CD Audio di Franz Joseph Haydn,Antonio Vivaldi,Johann Nepomuk Hummel,Elena Denisova
Aus Kaiserlicher Zeit - CD Audio di Franz Joseph Haydn,Antonio Vivaldi,Johann Nepomuk Hummel,Elena Denisova - 2
Aus Kaiserlicher Zeit - CD Audio di Franz Joseph Haydn,Antonio Vivaldi,Johann Nepomuk Hummel,Elena Denisova - 3
Aus Kaiserlicher Zeit - CD Audio di Franz Joseph Haydn,Antonio Vivaldi,Johann Nepomuk Hummel,Elena Denisova
Aus Kaiserlicher Zeit - CD Audio di Franz Joseph Haydn,Antonio Vivaldi,Johann Nepomuk Hummel,Elena Denisova - 2
Aus Kaiserlicher Zeit - CD Audio di Franz Joseph Haydn,Antonio Vivaldi,Johann Nepomuk Hummel,Elena Denisova - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Aus Kaiserlicher Zeit
Attualmente non disponibile
10,03 €
10,03 €
Attualmente non disp.

Dettagli

20 luglio 2017
0889854581428

Conosci l'autore

Foto di Franz Joseph Haydn

Franz Joseph Haydn

1732, Rohrau

Compositore austriaco.Le vicende biografiche. Iniziò lo studio della musica sotto la guida del cugino J.M. Franck; a sei anni conosceva già molti degli strumenti che si usavano in orchestra; a otto anni si trasferì a Vienna, essendo stato prescelto da G. Reutter quale ragazzo cantore per la cappella di S. Stefano. Qui proseguì gli studi di canto, di violino, di clavicembalo e di composizione, raggiungendo un tale grado di maestria che quando, giunto alla muta della voce, fu dimesso dal coro, era già in grado di affrontare la professione di musicista. Ogni tipo di attività musicale gli era congeniale: dava lezioni di clavicembalo, suonava il violino in orchestra, scriveva facili composizioni «alla moda», accompagnava strumentisti e cantanti. Proseguiva intanto gli studi di composizione, allievo,...

Foto di Antonio Vivaldi

Antonio Vivaldi

1678, Venezia

Compositore e violinista.La vita. Suo padre, Giovanni Battista, era violinista della cappella di San Marco; Antonio studiò con lui e forse, per breve tempo, con G. Legrenzi. Ordinato sacerdote nel 1703 (e subito denominato, per la sua capigliatura, «il prete rosso»), fu dispensato dal celebrare la messa per le cattive condizioni di salute. Entrò come insegnante di violino nel conservatorio della Pietà, dove rimase sino al 1740; era questo uno dei quattro istituti veneziani dove, a somiglianza dei conservatori napoletani, trovavano assistenza (per lo più gratuita) orfani, figli illegittimi, malati. V. vi ricoprì di volta in volta, con interruzioni per viaggi, le cariche di maestro di cappella, maestro di coro, maestro dei concerti, dapprima alle dipendenze di F. Gasparini e poi (dal 1713) in...

Foto di Johann Nepomuk Hummel

Johann Nepomuk Hummel

1778, Bratislava

Compositore, pianista e direttore d'orchestra austriaco. Fu allievo di Mozart, di Clementi, di Albrechtsberger, di Salieri e di Haydn. Iniziò la carriera concertistica a dieci anni e dal 1804 al 1811 prestò servizio presso la cappella degli Estherázy a Eisenstadt; nel 1816 passò alla corte di Stoccarda, e in seguito alla corte di Weimar. Di particolare importanza, per la razionale concezione della diteggiatura, è il suo Metodo per lo studio del pianoforte (1828). Tipica del gusto postclassico (o Biedermeier), che fiorì nel periodo della restaurazione, è la sua vasta produzione (musica teatrale, sacra, da camera, pianistica, Lieder).

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I. Allegro moderato
Play Pausa
2 II. Largo
Play Pausa
3 III. Presto
Play Pausa
4 Rondo, Op. 11, 'Rondo Favori'
Play Pausa
5 I. Allegro moderato
Play Pausa
6 II. Andante
Play Pausa
7 III. Vivace assai
Play Pausa
8 Concerto in D Minor, Op. 3 No. 11, RV 565: IV. Larghetto (Arr. for Violin and Piano)
Play Pausa
9 I. Allegro moderato
Play Pausa
10 II. Adagio
Play Pausa
11 III. Finale. Presto
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail