Auschwitz e la «Menzogna su Auschwitz». Sterminio di massa e falsificazione della storia
Il libro risponde alla tesi della negazione dell'esistenza dei campi di sterminio descrivendo sobriamente i fatti prima e discutendo puntualmente la tesi "revisionistica" poi. La prima parte è dunque dedicata a una breve storia della "soluzione finale", seguita dalla descrizione del sistema dei campi di concentramento e di sterminio nazista e di quello di Auschwitz in particolare (con foto e cartine). Nella seconda parte, dopo aver richiamato rapidamente le fonti e il processo di Auschwitz, l'autore analizza la letteratura "revisionistica" soffermandosi in particolare sul "rapporto Lauchter" del 1988: una perizia "scientifica" negazionista sulla quale interviene anche Giorgio Nebbia nella postfazione aggiunta all'edizione italiana.
Venditore:
Informazioni:
Prima edizione italiana. Collana "Temi", 54 - Brossura editoriale con sovraccoperta, 126 pagine. Traduzione di Enzo Grillo; postfazione di Giorgio Nebbia. Qualche sottolineatura a penna; copia buona per lo studio -- Il libro risponde alla tesi della negazione dell'esistenza dei campi di sterminio descrivendo sobriamente i fatti prima e discutendo puntualmente la tesi "revisionistica" poi. La prima parte è dunque dedicata a una breve storia della "soluzione finale", seguita dalla descrizione del sistema dei campi di concentramento e di sterminio nazista e di quello di Auschwitz in particolare (con foto e cartine). Nella seconda parte, dopo aver richiamato rapidamente le fonti e il processo di Auschwitz, l'autore analizza la letteratura "revisionistica" soffermandosi in particolare sul "rapporto Lauchter" del 1988: una perizia "scientifica" negazionista sulla quale interviene anche Giorgio Nebbia nella postfazione aggiunta all'edizione italiana..
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it