L'Austria nell'Europa degli anni Trenta. Filosofia, politica, economia e società tra le due guerre mondiali
La storia dell'Austria moderna ha due momenti decisivi: la crisi della Prima Repubblica, alla fine degli anni Venti, e la sua dissoluzione con l'Anschluss, nel 1938. Tra queste date si compie la parabola di uno Stato costantemente sull'orlo della crisi, in quanto non intende rassegnarsi a ricoprire un ruolo marginale nel contesto europeo, continuando a interrogarsi sulla propria identità e sul proprio futuro. Questo volume indaga i molteplici aspetti - politici, economici, sociali e culturali - dell'Austria, dalla caduta dell'Impero asburgico alla tragedia dell’Anschluss, grazie ai contributi di specialisti di fama internazionale. Nell'Austria degli anni Venti e Trenta, politica, filosofia, economia, arte e letteratura si intrecciano alla ricerca di una nuova identità. È un momento emblematico della storia europea che rappresenta un laboratorio significativo e decisivo per l'Europa attuale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it