Autobiografia - Franz Grillparzer - copertina
Autobiografia - Franz Grillparzer - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Autobiografia
Disponibilità immediata
16,80 €
16,80 €
Disp. immediata

Descrizione


Guanda (Biblioteca della Fenice 28); 1979; Noisbn; Copertina flessibile con risvolti ; 22 x 14 cm; pp. 154; premessa, traduzione e note di E. Pocar.; minimi segni d'uso alla copertina, ex-libris alla seconda di copertina, interno ottimo; Buono (come da foto). ; Il grande drammaturgo e poeta austriaco Franz Grillparzer (1791-1872), si accinse ben tre volte senza esito alla narrazione della propria vita. Tre volte e in tre diversi periodi: nel 1814, nel 1822, nel 1834. Ma solo all'età di 62 anni, nel 1853, quando ormai molti onori gli erano stati tributati (l'anno precedente Francesco Giuseppe lo aveva nominato membro a vita del Parlamento), scrisse, senza peraltro portarla a termine, la propria Autobiografia. Ma non divenne, per questo, freddo studioso di se stesso, bensì si affidò al flusso libero della memoria, alla rievocazione piana, eppure necessariamente appassionata, dei vari episodi della sua vita. Per questo, oltre che incompleta, l'Autobiografia si presenta anche con alcune (dopotutto trascurabili) inesattezze nei dettagli, ma si offre come testo leggibile e vario, come romanzo sul "personaggio" Grillparzer. Di lui, dunque, conosciamo le prime letture e i primi interessi, la vita scolastica e familiare, la passione per la musica, i tentativi letterari e l'esito dei suoi primi lavori teatrali, oltre che dei drammi della maturità. Ma conosciamo anche i gravi avvenimenti della morte del padre, del suicidio del fratello Adolfo e la scomparsa della madre, essa pure suicidatasi, ma per la quale Grillparzer parla, in questo libro, pietosamente, di morte per apoplessia.... ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Autobiografia

Dettagli

ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562814782773

Conosci l'autore

Foto di Franz Grillparzer

Franz Grillparzer

(Vienna 1791-1872) drammaturgo austriaco. Figlio di un avvocato, dovette, alla morte del padre, abbandonare gli studi di diritto. Fu precettore, e in seguito intraprese una modesta carriera statale. Brevi interruzioni alla monotonia della sua vita furono i viaggi in Italia, in Germania (a Weimar incontrò Goethe, 1826), in Francia e Inghilterra (1836), in Turchia e Grecia (1847). La prima opera di G. giunta sulle scene fu L’avola (Die Ahnfrau, 1817), un dramma fatalista che assecondava il gusto romantico dell’orrore. Seguì Saffo (Sappho, 1818), tragedia classica in giambi, che svolge con acuta penetrazione il tema della solitudine dell’artista. Nella trilogia Il vello d’oro (L’ospite, Gli argonauti, Medea; Das goldene Vliess: Der Gastfreund, Die Argonauten, Medea, 1821) G. narrò la leggenda...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail