Autobiografia - Franco Zeffirelli - copertina
Autobiografia - Franco Zeffirelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Autobiografia
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
5,00 €
5,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Il regista fiorentino si racconta in questa autobiografia offrendo un affresco di una vita vissuta in nome della bellezza. Nato a Firenze, cresce con il difficile marchio di "figlio di NN", la guerra lo porta in montagna, partigiano, a vedere la morte da vicino e a schivarla grazie a un colpo di teatro degno del "Trovatore". L'incontro con Luchino Visconti dà il via libera a un grande talento covato negli anni dell'Accademia di Belle Arti. Il mondo dello spettacolo gli si spalanca davanti: teatro, cinema, opera. Parigi, Londra, Milano, Los Angeles. Vive d'arte, Franco Zeffirelli e "di un ottimismo a qualunque costo" che ancora lo spinge a gettarsi nelle sue imprese con l'entusiasmo di sempre. In questa autobiografia, mette in scena tutta la sua vita con l'abilità di chi sa tenere il pubblico incollato ai fatti e immerso nelle atmosfere. E decide di raccontarsi con franchezza.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
529 p., ill. , Brossura
9788804575214

Valutazioni e recensioni

  • Federica Di Stasio

    Ho conosciuto questo grande personaggio grazie alle meravigliose scenografie per le opere della stagione lirica all’Arena di Verona. Da li ho iniziato a “seguirlo” più da vicino attraverso i suoi film e infine con questa autobiografia. La vita non è stata magnanima fin dall’infanzia, ma senza dubbio, questo lo ha fortificato: lo ha reso determinato nel voler raggiungere gli obiettivi prefissati, anche solo per una semplice vacanza nel Sud Italia. Mi è piaciuto il modo in cui ha permesso al lettore di far conoscere quel mondo del cinema o del teatro abitato da “mostri sacri” come Visconti, Callas, Taylor e tanti altri. Ci permette di prendere parte a discorsi, relazioni che spesso vengono taciuti o che si preferisce tener nascosto. Da buon toscano, non si risparmia nel lanciare frecciatine qua e là contro i soliti mal pensanti o critici, che bene o male fanno il loro lavoro! Mi sento di consigliare il libro in particolar modo a chi non conosce questo vulcano di idee che ancora oggi, nonostante la veneranda età, ha ancora progetti da realizzare e un interesse per i giovani, per formare, magari, suoi degni eredi!

Conosci l'autore

Foto di Franco Zeffirelli

Franco Zeffirelli

1923, Firenze

"Regista, scenografo e costumista italiano. Studente d’architettura e precoce animatore di teatro a Firenze, tra gli anni ’40 e ’50 è assistente regista di M. Antonioni, V. De Sica, R. Rossellini e L. Visconti (quest’ultimo, tra il 1948 e il 1953, lo vuole anche come scenografo per opere di ?Cechov, Shakespeare e Williams). Celebrato regista di opere liriche (memorabili le sue messinscene di una Traviata con la Callas e di una Lucia di Lammermoor con la Sutherland), autore di una commediola cinematografica interpretata da N. Manfredi (Camping, 1957), si afferma definitivamente in teatro mettendo in scena opere del repertorio classico e contemporaneo. Per il cinema realizza tre patinati adattamenti shakespeariani (La bisbetica domata, 1967, con la coppia Burton-Taylor; Romeo e Giulietta, 1968,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it