Autobiografia - Franco Zeffirelli - copertina
Autobiografia - Franco Zeffirelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Autobiografia
Disponibilità immediata
12,00 €
-25% 16,00 €
12,00 € 16,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione

Come fosse un film, tra queste pagine il regista mette in scena la sua vita con massima franchezza e riesce a tenere il pubblico incollato ai fatti e immerso nelle atmosfere di un’epoca passata. Anche quando non sta dietro la macchina da presa o davanti a un palcoscenico, il nome di Franco Zeffirelli risuona imponente ed è così che i lettori potranno riviverlo, attraverso le sue stesse parole.

«Solo quando ho deciso di accettare questo dato di fatto, e cioè che sono un narratore di aneddoti e non uno scrittore, ho potuto pensare a un’autobiografia. Ma come “raccontare” la mia vita?»


Franco Zeffirelli è un nome che non ha bisogno di presentazioni: grande regista, una vita vissuta in nome della bellezza, un amore viscerale per cinema e teatro. Quasi un secolo è condensato in queste pagine, autobiografia alla quale il regista si dedica per evitare che siano altri a raccontare la sua storia, sfidando le proprie convinzioni e affrontando anche il rischio di non dire “tutta la verità su se stesso”. Nato con il difficile marchio di “figlio di NN”, partigiano, vede la morte da vicino e riesce a schivarla, incontra Luchino Visconti che dà il via libera all’esplosione del suo talento e il mondo dello spettacolo gli si spalanca. Teatro, cinema, opera lirica, Italia, Parigi, Londra, fino agli Stati Uniti: non c’è luogo dove il nome di Zeffirelli non riesca ad arrivare e dove non si imponga con la propria visione artistica.

Dettagli

7 febbraio 2023
432 p., Brossura
9788817179546

Conosci l'autore

Foto di Franco Zeffirelli

Franco Zeffirelli

1923, Firenze

"Regista, scenografo e costumista italiano. Studente d’architettura e precoce animatore di teatro a Firenze, tra gli anni ’40 e ’50 è assistente regista di M. Antonioni, V. De Sica, R. Rossellini e L. Visconti (quest’ultimo, tra il 1948 e il 1953, lo vuole anche come scenografo per opere di ?Cechov, Shakespeare e Williams). Celebrato regista di opere liriche (memorabili le sue messinscene di una Traviata con la Callas e di una Lucia di Lammermoor con la Sutherland), autore di una commediola cinematografica interpretata da N. Manfredi (Camping, 1957), si afferma definitivamente in teatro mettendo in scena opere del repertorio classico e contemporaneo. Per il cinema realizza tre patinati adattamenti shakespeariani (La bisbetica domata, 1967, con la coppia Burton-Taylor; Romeo e Giulietta, 1968,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it