L' autocertificazione. Profili giurisprudenziali
L'opera pone in evidenza quale sia stata la novità ovvero una copernicana rivoluzione nei rapporti tra Pubblica Amministrazione e cittadini. Da sempre nei vari settori delle pubbliche attività istituzionali, il cittadino era ritenuto un suddito dotato di scarsa credibilità nelle dichiarazioni dirette al riconoscimento dei suoi diritti. Con l'autocertificazione si costituisce un rapporto di migliore e maggiore vicinanza tra P.A. e cittadino. L'istituto del'autocertificazione ha dovuto considerare anche le molteplici problematiche rappresentate dalla presenza di stranieri sul territorio nazionali e le molteplici istanze di questi ultimi volte a tutela dei loro diritti e delle loro aspettative. Ciò considerato, il presente lavoro evidenzia il fondamento di tale nuovo tipo di rapporti e le minute formalità operative, espressioni tutte di una più intensa partecipazione del cittadino alla vita pubblica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:9 ottobre 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it