Ho scoperto da poco questo autore e ho deciso di iniziare da questo libro. La lettura è risultata un po' pesante, in alcuni punti noiosa, ma in generale estremamente interessante. Strindberg racconta la storia con sua moglie, dal momento della conoscenza all'inizio della relazione. Sicuramente non è un rapporto facile: all'inizio lei è sposata con un altro uomo e madre di una bambina, e Strindberg è un intimo amico della coppia. Dopo varie vicissitudini, i due riescono a stare insieme, non senza far scandalo. La loro relazione non sarà mai semplice nemmeno in seguito, quando emergeranno le differenze e le esigenze dei due. E' difficile riassumere la vicenda, la personalità di Strindberg è estremamente complessa, e molto di ciò che è scritto deve essere contestualizzato (come alcune considerazioni dell'autore sulla donna e sul ruolo che dovrebbe avere nella società...). Lo consiglio vivamente.
L’autodifesa di un folle (Le plaidoyer d’un fou, 1887-88) è stata per decenni considerata «il libro più terribile» di Strindberg, una impietosa demistificazione del suo primo ed intenso rapporto coniugale, un disperato atto d’accusa contro il dominio della donna sul maschio, una confessione di dolore e follia. Con tale fama, il romanzo conobbe, sul finire del secolo scorso, diverse edizioni pirata, e subì anche un processo per oscenità. Oggi, in un mutato clima critico, appare come uno straordinario esempio di letteratura sperimentale, una vertiginosa e quasi dostoevskiana investigazione del «sottosuolo» umano, aperta a umori nichilisti e a lacerazioni céliniane. In questa edizione, condotta sul manoscritto originale trovato a Oslo nel 1973 nel lascito del grande pittore Edvard Munch, il lettore italiano può avvicinare per la prima volta quest’opera crudele e inquietante senza censure e in tutta la sua geniale violenza espressiva.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it