Autoformazione. Come liberarsi degli stereotipi formativi d'impresa
L'ottica del volume è quella di fare leva sulla consapevolezza delle abilità che ogni membro dell'organizzazione possiede e di far cogliere l'importanza delle iniziative sia individuali per l'autosviluppo, sia di gruppo per la crescita mirata delle idee e sia di impresa per il supporto a una evoluzione creativa delle prestazioni organizzative nel loro complesso. Vengono descritte le modalità di inserimento professionale basate su percorsi individualizzati con l'identificazione delle principali modalità di affiancamento, mentre una trattazione applicativa è dedicata alla messa a punto dei nuovi compiti che devono assumere i capi funzionali e i formatori, i quali possono valorizzare le proprie competenze divenendo consulenti interni di sviluppo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
-
In commercio dal:22 aprile 2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it