Automazione e teoria critica. A partire da Friedrich Pollock
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 16,00 €
L'economista Friedrich Pollock (Friburgo in Brisgovia 1894 - Montagnola 1970) occupò un ruolo di primissimo piano nell'ambito della 'Scuola di Francoforte', incidendo notevolmente, dapprima con la sua elaborazione del concetto di capitalismo di Stato, sulle prospettive filosofiche di Max Horkheimer, Theodor W. Adorno e Herbert Marcuse. Pollock pubblicò nel 1956 "Automazione: dati per la valutazione delle conseguenze economiche e sociali", un'opera pionieristica e lungimirante, subito ben diffusa e ancora una volta fonte d'importanti influenze. Il presente volume raccoglie contributi sia dei maggiori specialisti internazionali dell'autore sia di noti studiosi del mondo contemporaneo, per mettere a fuoco la grande rilevanza e attualità dell'opera di Friedrich Pollock, proprio oggi - mentre è in corso la digitalizzazione dell'intera vita - paradossalmente un po' dimenticata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:14 novembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it