Automi, realtà virtuale e formiche. Un'analisi della complessità del fenomeno bellico spaziale
“Automi, realtà virtuale e formiche” propone un'analisi della complessità del fenomeno bellico attraverso tre tipi di approcci, nella microfisica dell'azione individuale, nella realtà simulata, nella metafora con l'ambiente biologico. L'indagine sulla natura delle interazioni tra l'uomo e la macchina presenta il tentativo di dominare l'incertezza clausewitziana della guerra attraverso il sistema automatizzato, post-umano. Questo sembra risolversi nel punto Omega, che il teologo de Chardin aveva individuato come punto di evasione dall'entropia, e dal disordine del reale. Non c'è una soluzione scientifica né sorti teologiche. Intelligenza condivisa attraverso l'ingresso nella semantica del satellite, del drone, nelle informazioni da macchina a macchina. Mentre i guerrieri agiranno in sciame condividendo un'enorme quantità di dati, ciascuno sulle ghiandole esocrine dell'anima della macchina, deve aver avuto ragione san Basilio quando avvertiva che chi pretende di parlare della natura delle cose, e quindi della guerra, parli prima della natura della formica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it