Cortazar sa scrivere ed affascinare,ci trascina insieme al lupo e all'orsetta in questo viaggio al rallentatore,vivendo l'autostrada come nessuno l'ha mai vissuta.E' un libro inusuale,un diario di viaggio,33 giorni per il tragitto Parigi-Marsiglia. Le aree di sosta smettono di essere tali, si snaturano per diventare città immaginarie,luoghi di (breve) riposo per viaggiatori frettolosi e luoghi di lenta e acuta osservazione per gli autonauti. Anche se non manca mai l'ironia il tutto rimane velato da un filo di tristezza, che ci accompagna per 33 (troppo brevi) giorni. Ma ciò che più colpisce è la forza di questo atipico amore, l'appartenenza dell'uno all'altra,la devozione tra i due e la passione che non li abbandona mai, nel disperato tentativo di "trattenersi" l'uno nell'altra pur sempre con la lucida coscienza che questo non potrà accadere.
Gli autonauti della cosmostrada ovvero un viaggio atemporale Parigi-Marsiglia
Domenica 23 maggio 1982, Carol Dunlop (l'Orsetta) e Julio Cortázar (il Lupo), dopo vari rinvii iniziano il viaggio che li porterà da Parigi a Marsiglia, lungo i circa ottocento chilometri dell'Autoroute che taglia in due la Francia. La loro ammiraglia sarà Fafner, un pulmino Volkswagen rosso: il mezzo di trasporto "par exellence" per un'intera generazione di viaggiatori. È un tragitto fatto in molte altre occasioni, di solito in una decina di ore; ma questa volta verrà percorso a passo di lumaca, ribaltando cosi l'idea stessa di autostrada intesa come non-luogo da attraversare velocemente per arrivare a destinazione. È un gioco, il loro, e come ogni gioco richiede regole precise: sarà vietato lasciare l'autostrada, ci si dovrà fermare in tutte le aree di sosta, due al giorno, dormendo nella seconda, si potrà usufruire di tutto ciò che l'area offre, nonché accettare aiuti portati da volenterosi amici dall'esterno, e infine si dovrà stendere, a quattro mani, un diario "di bordo" che riporti osservazioni esterne e impressioni dello spirito. E dopo trentatre giorni l'avventura si conclude a Marsiglia: "Quant'è durato poco il viaggio", commenta l'Orsetta. Un'osservazione che se da un lato rende esplicita la malinconia che ha accompagnato i due protagonisti per tutto il tragitto, dall'altro si offre a una spiegazione più profonda. Entrambi gli Autonauti sanno infatti di essere gravemente malati: Carol Dunlop morirà alla fine dello stesso 1982, Julio Cortázar due anni più tardi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
E’ un libro in cui si ride, ci si sorprende, ci si stringe per il freddo della pioggia e ci si rilassa per le giornate assolate. E’ un libro in cui ci si commuove, e onestamente non mi ricordo quando è stata l’ultima volta che ho chiuso la copertina così pericolosamente vicino alle lacrime. Il viaggio nell'isola fuori dal tempo in cui Carol Dunlop e Julio Cortázar si rifugiano per sfuggire ai loro mali riserva riflessioni e scoperte in cui non ho paura di usare la parola “profonde”, veicolate meglio di tanti manuali di presunti santoni. C’è una gioia di vivere, un innocenza e un affetto talmente intensi nella loro scrittura da lasciare quasi allibiti. La gioia per i piccoli gesti, lo stupore per semplici eventi, il piacere del cibo, la rabbia innocente verso gli intrusi, piccole cose che si sommano e ricordano in parte cosa compone davvero la scrittura, come essa può narrare cose semplici e comuni gettandoci sopra una luce nuova. Cortázar ama la vita e scriverne è il più grande atto che possa fare per poterla celebrare.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it