L'autonomia dell'ordinamento giuridico dell'Unione Europea. Significato, portata e resistenze alla sua applicazione - Luca Lionello - copertina
L'autonomia dell'ordinamento giuridico dell'Unione Europea. Significato, portata e resistenze alla sua applicazione - Luca Lionello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
L'autonomia dell'ordinamento giuridico dell'Unione Europea. Significato, portata e resistenze alla sua applicazione
Disponibilità immediata
39,90 €
-5% 42,00 €
39,90 € 42,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il concetto di “autonomia” dell’ordinamento giuridico europeo sta acquistando un’importanza sempre maggiore nelle riflessioni sulla natura dell’Unione e del suo sistema normativo. I suoi principali artefici, ovvero i giudici di Lussemburgo, se ne sono serviti ripetutamente per affrontare questioni apparentemente molto diverse tra di loro: dalla (non) adesione dell’Unione alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, alla censura del collegio arbitrale stabilito in un trattato bilaterale per gli investimenti concluso tra due Stati membri, dall’affermazione del carattere costituzionale dei Trattati europei, alla tutela dello Stato di diritto nei Paesi che negli ultimi anni stanno vivendo una “deriva illiberale”. Come si cercherà di dimostrare nel corso del lavoro monografico, nonostante le sue diverse applicazioni, la nozione di autonomia dell’ordinamento UE ha una sua logicità e coerenza intrinseca. Essa permette di sintetizzare le diverse manifestazioni di un fenomeno giuridico complesso e unico nel suo genere, quale la creazione di un’unione sempre più stretta di Stati e cittadini in grado di esercitare limitati, ma reali “diritti sovrani” al fine di perseguire obbiettivi comuni e proteggere i suoi valori.

Dettagli

Libro universitario
352 p., Brossura
9791221106282

Conosci l'autore

Foto di Luca Lionello

Luca Lionello

1964, Roma

"Attore italiano. Figlio del famoso doppiatore e interprete Oreste, esordisce molto presto nel mondo dello spettacolo, recitando ancora bambino nel film di R. Deodato I quattro del pater Noster (1969). Nel 1986 è nella pellicola generazionale Sposerò Simon Le Bon - Confessioni di una sedicenne innamorata persa dei Duran Duran di C. Cotti, dove interpreta, al fianco di B. Blanc, F. Izzo e G. Tognazzi, il piccolo ruolo di Alex; nello stesso anno ha una parte anche in Il diavolo in corpo di M. Bellocchio. Dopo gli ingaggi in serie televisive e ruoli di contorno in film di secondo piano, negli anni ’90, grazie anche a una maturazione nello stile recitativo, che si fa più intimista e introspettivo, intensifica la sua presenza televisiva e cinematografica, dalla duratura collaborazione con C. Fragasso...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail