Autonomia. Ragioni e prospettive di una riforma necessaria
Concepite per generare una discontinuità rispetto al passato, tutte le ipotesi di riforma dell'attività delle Regioni ordinarie hanno suscitato enorme clamore, ma quali conseguenze utili per il Paese? L'obiettivo di tradurre in pratica un sogno del Costituente, valorizzando il principio del buon andamento - ossia buon governo e buona amministrazione - non è stato raggiunto. Perché? E quali sono le mosse giuste per non perdere oggi un'altra preziosa occasione? Mario Bertolissi spiega i motivi per cui non sussistono più le condizioni di un tempo, quali sono i problemi reali e quanto corrispondono agli argomenti che animano il dibattito pubblico; esamina l'articolo «della discordia» - 116 comma 3 - della Costituzione e ricostruisce in breve le vicende legate a un federalismo mai compiuto; infine, numeri alla mano, analizza le ricadute concrete dell'attuazione della riforma come si prospetta oggi, evidenziando le urgenze indifferibili e la reale posta in gioco. Ne emerge come debito pubblico, disoccupazione giovanile ed emigrazione dei migliori talenti siano strettamente collegati alla riforma che deve quindi essere pensata come un reale rinnovamento dell'amministrazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it