Autonormazione e diritto penale. Intersezioni, potenzialità, criticità
L'autonormazione è fenomeno sfuggente e poliedrico ma rappresenta una costante dell'esperienza giuridica e nell'attuale "società del rischio" sta vivendo una fase di forte espansione e diffusione. L'indagine si sforza anzitutto d'enucleare i caratteri identificativi del fenomeno giuridico autoregolativo e di individuarne le forme più ricorrenti e generalizzabili, per poi porlo a raffronto con il diritto punitivo pubblicistico, evidenziandone le principali "intersezioni" e approfondendo alcuni istituti e sotto-sistemi in cui la connessione appare particolarmente significativa. Il lavoro si concentra poi sulla "delega autonormativa" rilasciata dal legislatore per scopi politico-criminali, al fine di chiarirne le diverse articolazioni, le notevoli potenzialità ma anche le plurime criticità. Nell'ultima parte si delineano alcuni correttivi "costituzionalmente e convenzionalmente orientati" che appaiono utili a contribuire all'equilibrio e alla fruttuosità del complesso rapporto tra autonormazione e diritto penale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:26 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it