Scianna oltre ad essere un bravo fotografo, in questa autobiografia manifesta le sue doti di scrittore. È una lettura piacevole e coinvolgente, non una sterile elencazione di fatti,. Ci si trova davanti ad un racconto ben narrato, alcuni episodi sono esilaranti, ad esempio la nascita, che lo vede come "fratello di latte" di un cane!. Poi la definizione di fotografo è tutto un programma: "Uno che ammazza i vivi e resuscita i morti". Il viaggio, il racconto e la memoria sono le parole chiave del libro, potrete capire cosa significa essere siciliani, e il rapporto di amore/odio, per la propria terra.
"Il mondo, la vita, le persone mi appassionano. Li fotografo per cercare di conoscerli, per conoscermi, per esprimere i pensieri, i sentimenti, le emozioni che mi suscitano. Per conservare una traccia. Per me la fotografia è racconto e memoria." (Ferdinando Scianna)
Venditore:
Informazioni:
Prima ristampa. Collana "Testi e pretesti" - Brossura editoriale con bandelle, 208 pagine con fotografie dell'autore a corredo del testo. Sottolineature e postille a penna o a matita, peraltro copia ben tenuta e comunque fruibile in ogni sua parte..
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
VITTORIO POLLACCIA 14 maggio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it