Ci sono alcuni libri che, per la propria natura, superano i confini del supporto fisico su cui sono scritti e diventano opere d'arte. È il caso di "Autoritratto" portato in Italia da Quodlibet nel 2025, vent'anni dopo la sua uscita in Francia e a diciott'anni dalla morte per suicidio del suo autore, Édouard Levé. Poco più di cento pagine in cui Levé riporta i suoi pensieri sotto forma di flusso di coscienza, con un linguaggio asciutto, privo di inutili abbellimenti e, a tratti, disturbante. Molteplici gli argomenti trattati, dallo sguardo sul proprio corpo, ai sentimenti che ci legano ai nostri familiari, al senso della vita, agli aspetti più pratici della vita quotidiana, affrontati attraverso frasi brevi, che diventano dei veri e propri aforismi, da appuntarsi e portare con sé. Un libro in cui immergersi e da cui farsi trascinare, senza resistenze, per scoprire che "Autoritratto" è certamente un viaggio che l'autore fa dentro di sé, ma diventa, inconsapevolmente e del tutto naturalmente, un'analisi di sé che, insieme a lui, compie anche il lettore.
Autoritratto
«Per una lettura pubblica dovevo scegliere alcuni brani da Anna Karenina. Un compito per le vacanze estive che mi rendeva felice. Poi, una sera di inizio agosto, eravamo una decina di persone intorno a un tavolo, sotto un tiglio, e la conversazione è caduta su Édouard Levé. Alcuni di noi lo avevano conosciuto, altri no. Per dare a questi ultimi un'idea di chi fosse sono andato a prendere Autoritratto e ho iniziato a leggerlo ad alta voce. Svegliandomi, la mattina dopo, ho pensato che era proprio quella la lettura che volevo fare, e che Édouard, lì dove si trovava, aveva più bisogno di me di quanto ne avesse Tolstoj. Pittore, fotografo, artista, Édouard Levé faceva quella che si dice arte contemporanea e i quattro libri che ha scritto sono tanto concettuali quanto, ad esempio, la sua serie di fotografie pornografiche vestite o i suoi ritratti di omonimi di persone famose. Era un personaggio elegante, divertente, affascinante. Lo scorso autunno ha consegnato al nostro comune editore il manoscritto di un libro intitolato Suicidio, un titolo sobrio, preciso, programmatico, così come i precedenti: Opere, Giornale e Autoritratto. Tre giorni dopo, il 15 ottobre 2007, si è suicidato. Aveva 42 anni». Emmanuel Carrère A un primo sguardo questo «autoritratto» non è altro che un elenco di affermazioni che riguardano la vita, l'opera, i dubbi, i gusti, le piccole e grandi angosce del suo autore, Édouard Levé. Sono frasi asciutte, obiettive, senza alcun ordine cronologico, che non cercano nessun effetto se non quello di un'esacerbata sincerità che può risultare a tratti cruda, triviale o addirittura banale. Nulla ci viene nascosto di ciò che lo costituisce come individuo, sul piano fisico e psicologico, ma anche sessuale, politico, filosofico, estetico. E tuttavia, accumulando più di un migliaio di informazioni su di sé, ma senza cedere all'autocompiacimento, l'autore finisce per porgerci uno specchio nel quale ciascuno, in questa o quella notazione, finisce per ritrovarsi: l'effetto voluto è quello di un'individualità universale che, al di là dell'aneddoto, attira l'adesione immediata e affascinata del lettore. Risolutamente sobrio, privo di pathos e di qualsiasi traccia di sentimentalismo, Autoritratto fa esplodere il concetto stesso di autobiografia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Una lettrice appassionata 26 luglio 2025Un flusso di coscienza alla ricerca di sé
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows