Avevo solo una manciata di stelle è un libro tratto da una storia vera, quella di un cane di nome Ruby e della sua triste esistenza vissuta all'interno di un canile fino alla sua nuova vita, nel mondo esterno ,grazie a una generosa famiglia che lo adotta. Questo racconto mi ha suscitato diverse emozioni durante la lettura, ha catturato la mia attenzione e, soprattutto, il mio cuore ,dalla prima all'ultima pagina. È un racconto toccante, emotivo, molto dolce. Gli amanti dei cani lo adoreranno.
Avevo solo una manciata di stelle. La storia vera del cane Ruby
Rubacuori, per tutti Ruby, è un cane meticcio come tanti, o forse no. Possiede un nome, una sorella quadrupede, una cuccia, una ciotola, un pallone arancione un po' sgonfio ma molto comodo, un documento con la sua identità, un guinzaglio rosso e uno nero. Eppure non è sempre stato così. Ruby ha vissuto otto interminabili anni in un canile senza mai uscire dal suo box. Ha conosciuto la fame, la sofferenza e la solitudine. Poi, un giorno, una famiglia lo ha finalmente adottato. Da allora, anche se non più cucciolo, Ruby ha iniziato a vivere, ha cominciato ad amare e ha imparato a giocare. Ha scoperto di avere, oltre alla sua prima vera casa, anche una nuova vita davanti a sé. Ruby infatti ci insegna che, nonostante tutto, c'è sempre una luce in fondo al buio, e quel buio non è mai per sempre. Non bisogna cedere alla tentazione di abbandonare la speranza. E proprio per dare speranza a chi il suo lieto fine non l'ha ancora trovato, si è messo in gioco. Dal 2008 è diventato presidente dell'associazione Secondazampa, che si occupa di animali in cerca di adozione. E, qualche mese fa, ha deciso di scrivere e pubblicare la sua autobiografia. Perché la vita, vista dai suoi 60 cm di altezza, adesso non è poi così male.
Venditore:
Informazioni:
VINT
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Anna Manfredonio 16 maggio 2015
Stupendo!
-
Ruby è un cane che scrive benissimo, nonostante sia ormai vecchio ricorda molto bene la sua dolce infanzia, ed i lunghi anni di prigionia immeritata nel lager-canile, fino alla sua liberazione ad opera dei volontari che gli regaleranno un nuova vita. E' un libro che si legge in un soffio, a tratti doloroso per la realistica descrizione della vita in canile, ed al tempo stesso piacevole per il sentimento di speranza che traspare tra le righe. Sì perché la storia di Ruby è la storia di tutti i cani che un giorno lasceranno il canile, che è un punto di partenza, e non un punto di arrivo. Consigliato a chi il cane ce l'ha già, ed a chi il cane lo desidera, un aiuto a comprendere come l'amore donato da un cane prescinda dalla razza e dall'età, perchè in fondo l'amore lo si addotta non lo si compra.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it