Avoid, trasfert, retain. Aspetti giuridici dell'enterprise risk management e diritto delle assicurazioni
Il tema dei rischi operativi, sviluppatosi in Stati Uniti si è esteso in Europa negli anni '90 portando alle normative sulla responsabilità del produttore e sulla sicurezza prodotti. In Italia è emerso a seguito dei casi del vino al metanolo, dell'amianto, dei rischi finanziari e ha sviluppato una normativa volta a prevenire e controllare il comportamento dei manager coinvolgendo nella responsabilità amministrativa e penale l'impresa e i suoi organi amministrativi (d.lgs. n. 231/2001). Si è quindi sviluppata l'attività di risk management (sia interno che esterno all'impresa) volta a individuare, informare, gestire i rischi attraverso strategie di prevenzione, assicurazione del rischio, autoassicurazione dei rischi minori o inassicurabili.Il volume esamina il risk management sotto il profilo dei rischi connessi alla attuazione delle regole giuridiche e alla loro interpretazione, con particolare riferimento ai nuovi rischi (tecnologici, catastrofali, di trasporto multimodale, alimentari, reputazionali) e alla loro assicurabilità. L'analisi si conclude con la ipotesi di dialogo e collaborazione tra risk manager e legale d'impresa in un'ottica di sviluppo di un risk management integrato e di efficaci ed efficienti strategie giuridiche d'impresa.The issue of operational risks, which first appeared in the United States, spread out to Europe in the nineties, leading to product liability and safety legislation. In Italy it gained momentum following the cases about methanol wine, asbestos, financial risks, and it developed legislation aimed at preventing and controlling managers' behaviour, involving the enterprise and its administrative bodies into administrative and criminal responsibility (d.lgs. n. 231/2001). Risk management activity came up, directed at perceiving, informing, managing risks by strategies of prevention, risk insurance, self-insurance of minor or uninsurable risks. This volume examines risk management from the viewpoint of legal risks connected with the implementation and interpretation of legal rules, with particular reference to new risks (technological, catastrophic, multimodal transport, foodstuff, reputational) and their insurability. The analysis ends developing the hypothesis of dialogue and collaboration between risk managers and firm lawyers, with a view to an integrated risk management and effective and efficient legal firm strategies.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:20 giugno 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it