Le Avventure Di Gerard (DVD) di Jerzy Skolimowski - DVD
Le Avventure Di Gerard (DVD) di Jerzy Skolimowski - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Le Avventure Di Gerard (DVD)
Disponibilità immediata
15,99 €
15,99 €
Disp. immediata

Descrizione


1808. È il tempo dell'occupazione della Spagna da parte del grande condottiero Napoleone Bonaparte. Il colonnello francese Etienne Gerard trasporta messaggi segreti e spedizioni tra i reggimenti francesi nel territorio spagnolo. L'attributo più importante di Gerard è la sua vanità: è convinto di essere il soldato più forte e coraggioso, lo spadaccino più perfettamente formato e il miglior cavaliere. Ossessionato dalla fama e dall'onore, è sempre pronto a un'osservazione galante su una donna. Teresa, l'incantevole contessa spagnola di Morales, vuole sfruttare l'evidente vanità del colonnello per ottenere alcune informazioni. Ma Gerard capisce rapidamente le intenzioni della contessa e, come vuole il suo orgoglio, si accende presto un gioco di amore e intrigo.

Dettagli

1970
DVD
8057204797917

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2024
  • Terminal Video
  • 89 min
  • Inglese,Italiano
  • Italiano

Conosci l'autore

Foto di Jerzy Skolimowski

Jerzy Skolimowski

1938, Lodz

Regista, attore e sceneggiatore polacco. Laureato in etnografia e pugile dilettante, pubblica libri di poesie prima di incontrare A. Wajda, che lo aiuta a entrare alla Scuola di cinema di Lodz. Per Wajda scrive (con J. Andrzjewski) la sceneggiatura di Ingenui perversi (1960, anche attore), improntando del proprio tipico pessimismo il viaggio del regista nell’anima e nelle (poche) prospettive dei giovani polacchi reduci dalle speranze di rinnovamento dell’ottobre 1956. Dopo i primi corti, tra cui Bokser (Il pugile, 1961), e la sceneggiatura di Il coltello nell’acqua (1962), debutto di R. Polanski, nel 1964 dirige il primo lungometraggio, Rysopis - Segni particolari: nessuno. Con un ampio uso di piani-sequenza che delineano una regia digressiva imparentata con certa Nouvelle vague, il film racconta...

Foto di Claudia Cardinale

Claudia Cardinale

1938, Tunisi

Attrice italiana. Mentre frequenta il Centro sperimentale di cinematografia, il produttore F. Cristaldi le propone un contratto a lungo termine (e in seguito la sposa). Con I soliti ignoti (1958) di M. Monicelli e con il sequel L’audace colpo dei soliti ignoti (1959) di N. Loy, il pubblico si accorge di questa attrice dalla bellezza corrusca, subito notata anche da L. Visconti, che la vuole in Rocco e i suoi fratelli (1960), film in cui comincia a emergere il suo profilo drammatico, fino ad allora messo in ombra dal ruolo di ragazza di borgata, splendida e non priva di una certa malizia; personaggio, quest’ultimo, che comunque non abbandona, per es. con Il bell’Antonio di M. Bolognini, e I delfini di F. Maselli, ambedue del 1960. La sua personalità si consolida nella...

Foto di Eli Wallach

Eli Wallach

1915, New York

Attore statunitense. Debutta nel teatro all'età di trent'anni, assumendo presto parti di rilievo nell'American Repertory Theatre. Grazie a una recitazione severa ed estremamente espressiva, ottiene un grande successo in La rosa tatuata (1951) di T. Williams e Il rinoceronte (1961) di E. Ionesco. Significative anche le sue apparizioni al cinema, dove si rivela attore-caratterista dalla maschera incisiva e di grande temperamento: Baby Doll (1956) di E. Kazan, I magnifici sette (1960) di J. Sturges, Gli spostati (1961) di J. Huston e Lord Jim (1965) di R. Brooks. Dopo aver fornito la sua migliore interpretazione in Il buono, il brutto, il cattivo (1966) di S. Leone, conferma le sue qualità di interprete in L'oro dei McKenna (1970) di J. Lee Thompson, Il romanzo di un ladro di cavalli (1971) di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it