Le avventure di Jacques Papier è un piccolo romanzo per ragazzi che non farete fatica a leggere grazie a uno stile e un linguaggio semplice e, a tratti, comico. Personalmente credo che sia stata una lettura in grado di farmi bene all’anima: ho riso di cuore, ho sorriso e partecipato alle tante peripezie di Jacques. Molti “grandi” non amano questo tipo di letture ma io credo che, fondamentalmente, faccia sempre bene leggerne qualcuno, non importa l’età. Tra le pagine nascondono, infatti, sempre dei messaggi importanti, delle morali che, magari, crescendo abbiamo dato per scontato o dimenticato. Cose alle quali ci fanno ripensare e che fa bene riportare alla memoria. Piccole lezioni di vita che, ovviamente, fanno bene sia ai lettori più piccoli che quelli grandi.
Le avventure di Jacques Papier. Storia vera di un amico immaginario
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 3,49 €
***Vincitore Premio Andersen 2016 nella categoria Miglior Libro 9 - 12 anni*** *** Nominato miglior romanzo per ragazzi dal Time. *** Da un po' di tempo a questa parte, il piccolo Jacques Papier ha il terribile sospetto che tutti lo odino. Tutti eccetto la sorellina Fleur. A scuola i professori lo ignorano ogni volta che alza la mano, in cortile i compagni non vogliono mai giocare con lui e a casa i genitori si dimenticano persino di aspettarlo per cena. Ma la verità è ancora più sconvolgente di quanto possa sembrare... perché il piccolo Jacques non è che l'amico immaginario di Fleur! E quando troverà il coraggio di chiedere alla sorellina di recidere i fili della fantasia che li legano, per Jacques inizierà un travolgente, poetico - e a tratti esilarante - viaggio alla ricerca di se stesso. Chi è veramente Jacques Papier? Qual è il suo posto nel mondo? Un racconto che ha l'incanto delle cose fragili e preziose; una storia che ci apre gli occhi su ciò che molto spesso resta invisibile ai nostri sguardi distratti e che ci regala una nuova prospettiva sui piccoli, sorprendenti risvolti della vita di tutti i giorni. "Le avventure di Jacques Papier, seppur nella forma del romanzo per ragazzi, è un libro per adulti. Un romanzo sulla conoscenza dell'altro e sulla possibilità di capirsi" - Teresa Ciabatti, «La Lettura». "Una storia deliziosa e affascinante sulla linfa vitale dei sentimenti accesi, raccontata con una dolcezza imperdibile" - Ferdinando Albertazzi, «Tuttolibri». "Divertente, scorrevole, leggero, ma riserva spazio anche a una dimensione emotiva più complessa" - «Andersen». "L'autrice americana Michelle Cuevas porta i lettori dentro il mondo segreto e poetico della fantasia e degli amici immaginari" - Rossana Sisti, «Popotus».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Patrizia Oddo 07 marzo 2017
Immaginari o no, si è invisibili solo nella misura in cui si sente di esserlo. La vita degli amici immaginari non è certo facile: nessuno li vede e il loro aspetto dipende dall'immaginazione di chi li ha evocati; anche il ruolo non è per nulla semplice dato che devono trovare il delicato equilibrio tra i loro bisogni e quelli dei bambini che li chiamano. E se ti trovi sotto una forma che non ti piace o se il tuo bambino è un matto che cerca di farti fuori? Niente paura perché c'è l'efficientissimo ufficio per la riassegnazione, sempre che si riesca a districarsi tra la burocrazia (purtroppo neanche il mondo immaginario ne è immune!) Un libro apparentemente per bambini ma in realtà per tutti, anzi lo consiglio a tutti gli adulti che hanno voglia di commuoversi e di riflettere sull'importanza che ciascuno di noi può avere nella vita degli altri. Ma che cosa c'è di speciale in me? mi sono chiesto. Presumo che non sia sempre possibile individuare queste cose in noi stessi. Forse perché da vicino è difficile vedere, come un fiore che si china a guardarsi e crede di essere soltanto uno stelo. Credo che la cosa sia avere fiducia in ciò che si è. Tu sei speciale. E le persone intorno a te lo colgono in molti più modi di quanto non potrai mai, mai, fare tu.
-
Muriomu 15 maggio 2016
"Le avventure di Jacques Papier" è un racconto narrato con estrema simpatia e sensibilità. Michelle Cuevas dà vita e corpo non solo alla fantasia, ma anche a tutte le piccole paure che si annidano dentro di noi. La paura di non essere abbastanza, il terrore di essere invisibili, lo sconforto di non trovare il luogo adatto a noi, di non avere nessuno che ci comprenda per quello che siamo, o ancor peggio di essere noi stessi a non comprenderlo pienamente. L'autrice racconta questa storia combinando perfettamente momenti divertenti a momenti drammatici, momenti comici a momenti molto commoventi, lasciando al lettore numerosissimi spunti di riflessione. Riuscendo a farci provare pena e tristezza anche per la triste condizione di qualcuno che sappiamo chiaramente non essere reale. Una lettura che consiglio fortemente ai lettori di tutte le età, un grande conforto per i bambini, una dolce carezza per gli adulti, perché per quanto si è grandi il mondo fa sempre un po' paura.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows