L'avvocato del diavolo. Racconto dell'orrore - Boris Akunin - copertina
L'avvocato del diavolo. Racconto dell'orrore - Boris Akunin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 49 liste dei desideri
Letteratura: Georgia
L'avvocato del diavolo. Racconto dell'orrore
Disponibilità immediata
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Boris Akunin riflette sul presente della Russia e, citando l'introduzione di Paolo Nori, "prova a immaginare un futuro possibile, in bilico tra la migliore e la peggiore delle ipotesi". Oltre che un'aperta denuncia dei fatti e delle persone reali che compaiono tra le pagine, L'avvocato del diavolo è nella sua essenza una satira spassosa e feroce contro tutti i regimi e contro ogni limitazione della libertà di espressione.

«Quando un grande paese è in mano a una sola persona per molto tempo, quella persona perde il contatto con la realtà, si fa un'idea del mondo tutta sua, si immagina, grazie anche a quelli che lo circondano, prima di tutto di essere infallibile, e anche di essere l'unto di Dio, e perciò di poter vedere più lontano, meglio di tutti.»


Questo è quello che pensa Boris Akunin sulla Russia contemporanea e sui pericoli del potere quando rimane concentrato troppo a lungo sotto il controllo di un'unica persona. L'avvocato del diavolo immagina un futuro distopico in cui la Russia è governata da un nuovo regime dopo l'improvvisa caduta del Leader Nazionale, chiara trasfigurazione dell'attuale presidente Putin. Il neoeletto governo, promettendo una rivoluzione democratica, lancia un piano di Ristrutturazione Totale per ridare speranza al popolo e all'Occidente. Quando Boris Turgencikov, uno scrittore dissidente perseguitato dal vecchio esecutivo, torna in Russia per assistere ai cambiamenti messi in atto al suono dello slogan "Onore e Onestà", resta invischiato in una surreale vicenda giudiziaria. Ingaggiato da una attivista dei diritti umani, si trova a fare da difensore al vicesegretario del morente Leader Nazionale, diventato il capro espiatorio, il diavolo, il vero fautore di tutte le nefandezze del vecchio regime. Nel corso del processo, emerge un quadro di manipolazione politica e propaganda del tutto identico a quello del regime precedente, e Boris scopre che la libertà tanto promessa è solo un'illusione.

Tropes e temi

Dettagli

11 marzo 2025
120 p., Rilegato
9788804799450

Valutazioni e recensioni

  • Antonio
    Nessuna speranza

    Uno scrittore torna in Russia ed assiste ad una grande metamorfosi, la "Ristrutturazione Totale", il Leader Nazionale è infatti uscito di scena e tutti i suoi sostenitori di un tempo ne prendono le distanze e cercano di realizzare una democrazia autentica. Dato che il Leader è scomparso e non si può più processare, viene accusato in sua vece uno dei suoi consiglieri, artefice della invasione dell'Ucraìna, e che diventa il capro espiatorio di tutti i crimini commessi dal passato regime. Per assicurare a costui un processo equo, un'associazione di diritti civili chiede quindi allo scrittore di incontrarlo per capire le sue ragioni e di intervenire in aula. Il processo inizia e..... Questo racconto fino ad un certo punto è paradossale e grottesco. E' una riflessione sull'immutabilità della società russa, sulla manipolabilità dell'opinione pubblica e anche su come lo stesso significato di democrazia cambi a seconda dei luoghi. Illuminante è la prefazione di Paolo Nori dalla quale apprendiamo non solo che l'Autore è stato inserito nell'elenco degli scrittori sgraditi a Putin ma anche che questo libro è stato pubblicato solo all'estero poichè in Russia le sue opere sono bandite.

  • Barbazuk

    La fantasia che tracima nella realtà per chi ha occhi per vedere e orecchie per sentire. Bello e crudo, tragico e comico, finto e vero come dovrebbero essere sempre i grandi libri.

Conosci l'autore

Foto di Boris Akunin

Boris Akunin

1956, Tbilisi (ex Unione Sovietica, ora Georgia)

Boris Akunin è lo pseudonimo adottato da Grigori Tchkhartichvili, saggista, traduttore, narratore di origini georgiane. Nato nell'ex Unione Sovietica nell'attuale Georgia, dal 1958 vive a Mosca. Laureato in filologia e storia orientale, si è specializzato in lingua e letteratura giapponese, è presidente del Comitato accademico della Biblioteca Giapponese in 20 volumi e della fondazione Puskiniana. Ha pubblicato un importante saggio sul rapporto tra letteratura e suicidio e tradotto scrittori quali Yukio Mishima. La serie di Erast Fandorin, pubblicata in Italia da Frassinelli, è diventata un vero e proprio caso letterario internazionale. Tradotta in tutta Europa, in Russia ha venduto tre milioni di copie; e nel 2001, per il secondo anno consecutivo, ha valso all'autore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail