Azami é il fiore del cardo. Ed é anche il soprannome che Mitsuo, redattore di una rivista, dá alla bella e sensuale Mitsuko. I due sono stati compagni di scuola, e Mitsuo, ai tempi della scuola, era innamorato di questa ragazza misteriosa e piena di fascino. Dopo ventiquattro anni si incontrano grazie a Goro. Una storia di sentimenti sopiti, di desideri e tradimenti.
Azami
Con Azami, prima storia di una nuova avvincente pentalogia, Aki Shimazaki dipinge sentimenti intimi, rapporti lacerati vissuti nell'ombra e nella menzogna, partendo da una famiglia come tante.
«In Azami, forse complice lo schermo di una lingua d'adozione, Shimazaki pare voler disinnescare con cinismo l'illusione che l'infanzia offra innocenza e purezza: un'età dell'oro dove magari rifugiarsi» - Marco Del Corona, la Lettura
Il trentenne Mitsuo Kawano si divide tra la famiglia e il lavoro in una rivista culturale, e per colmare l'inesistente vita sessuale con Atsuko, la madre dei suoi figli, frequenta locali erotici. Un giorno incontra per caso Goro Kida, un ex compagno di classe, diventato presidente di un'importante compagnia ereditata dalla famiglia, che lo invita a trascorrere una serata in un club lussuoso. Lì lavora come entraîneuse la bella e misteriosa Mitsuko, una loro ex amica di scuola, il primo amore segreto di Mitsuo, la ragazza che nel diario giovanile lui chiamava azami, come il fiore del cardo. I ricordi riaffiorano e ben presto tra i due nasce una relazione in cui Mitsuo riscopre una passionalità inattesa e totalizzante. Tuttavia l'apparente equilibrio tra la vita quotidiana e gli incontri furtivi è destinato a incrinarsi per mano dell'intrigante Goro Kida. Repentini cambiamenti di vita e l'infittirsi del mistero attorno a Mitsuko culminano in un malinconico finale ricco di suspense. Coincidenze e simbologie impreziosiscono la sempre evocativa scrittura dell'autrice, dalla radice dei nomi Mitsuo e Mitsuko, che racchiude l'idea dell'appagamento, benché nessuno dei due sia soddisfatto della propria vita, al fiore del cardo, che accompagna tutto il romanzo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Eka000 28 aprile 2022la poesia ?
-
Bibliolatry 19 febbraio 2022
Azami significa Cardo. Questo è il primo libro della pentalogia “L’ombra del Cardo”. In questo “mini romanzo” il protagonista è Mitsuo, marito della protagonista e voce narrante di Fuki-No-To. Infatti, in ogni volume il filo conduttore è la storia stessa che comprende vari personaggi ma, ogni volta viene narrata da uno diverso di essi, o meglio, dal vissuto di uno di essi, attraverso i suoi più intimi sentimenti. Ritengo che sia proprio questo l’aspetto vincente dell’intera opera. Dopo averne letti quattro ci si rende conto di come una situazione di fatto possa essere assorbita diversamente dal lettore a seconda della voce narrante. Certamente la narrazione in prima persona facilita non poco il coinvolgimento emotivo di chi legge, ma risulta comunque una gran bella esperienza, laddove ogni volta è come riavvolgere in qualche modo il nastro e assorbire l’intimità più profonda di un racconto permeato su uno scenario che seppur già esplorato, acquista un sapore del tutto nuovo. Ne consiglio la lettura, scorrevole, dinamica, mai scontata. Attendo con piacere l’uscita del quinto e ultimo volume di questa pentalogia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it