Azioni, obbligazioni e strumenti finanziaria
La struttura finanziaria della società per azioni, e cioè il complesso di quei meccanismi giuridici attraverso cui essa può raccogliere capitale di rischio e di credito incorporandolo in titoli di credito, riveste, un rilievo assolutamente centrale, visto che tale figura si pone come la forma propria della grande impresa quotata o comunque dell'impresa che, per il rilievo delle operazioni economiche poste in essere, ha la necessità di ricorrere ad una pluralità di strumenti giuridici diretti alla raccolta del capitale. La riforma del diritto societario ha profondamente inciso su questo profilo apportando una serie di innovazioni al fine di favorire l'ampliamento della base finanziaria della società. Con il presente lavoro si intendono esaminare partitamente gli istituti dell'azione, dell'obbligazione e degli strumenti finanziari partecipativi, quali strumenti di raccolta dei finanziamenti delle società per azioni e in accomandita per azioni con riferimento anche alla disciplina in materia di società quotate. Si analizzeranno anche i titoli minori collegati ad azioni e obbligazioni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 novembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it