Ba-da-bum! (Ma la Mole no). La canzone della Mole cantata dal suo architetto - Giuseppe Culicchia - ebook
Ba-da-bum! (Ma la Mole no). La canzone della Mole cantata dal suo architetto - Giuseppe Culicchia - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Ba-da-bum! (Ma la Mole no). La canzone della Mole cantata dal suo architetto
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Giuseppe Culicchia torna a rendere giocoso omaggio alla sua città – Torino, da sempre presente in un modo o nell’altro nei suoi libri – attraverso il canto del suo monumento simbolo: la Mole Antonelliana. Lo fa dando la parola al genio visionario di chi la concepì e le donò il nome, l’architetto Alessandro Antonelli. Un personaggio che attraverso un monologo teatralmente fluviale – intervallato dal coro formato da una coppia di turisti nella Torino contemporanea – ci fa toccare con mano l’ambizione che lo spinse a progettare il suo capolavoro e l’ostinazione con cui lo realizzò malgrado la ristrettezza di vedute di committenti e amministratori. Il tono è freneticamente creativo, postmoderno nel suo urlare “Voglio una Mole sopraelevata / Voglio una Mole come in Blade Runner / Voglio una Mole esagerata / Voglio una Mole come Daryl Hannah”, ma allo stesso tempo fedele allo spirito di quello che lo stesso Culicchia chiama “un genio del tutto fuori sincrono rispetto ai suoi contemporanei, ma anche un noto caratteraccio”.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
140 p.
Reflowable
9788858811962

Valutazioni e recensioni

  • BARBARA GALDI

    Succede che per il centocinquantenario della Mole, due terzi degli anni in costruzione, commissioni, supervisioni, rifiniture, il Museo Nazionale del Cinema decide di celebrare l'anniversario con un libro. Ed eccola qui la storia della Mole e del suo Architetto e di più di un secolo di storia percorso come una meteora, nel giro di una notte. E' una ricerca dettagliata e precisa quella attraverso cui si dipana la matas-storia dell'emblema di una città che amo e di cui amo sempre sentir parlare. E di cui se ne parla sempre con tanto amore. Colto, ironico, stravagante e divertente, questo libricino. Antonelli poi "voleva fare di testa sua, sempre, senza scendere a compromessi con nessuno, indifferente ai contratti e agli accordi; insomma: in genio del tutto fuori sincrono rispetto ai suoi contemporanei, ma anche un caratteraccio. In ogni caso, un personaggio unico!" Alzate pure gli occhi al cielo! Non vi libererete mai di me! Quante volte avete dato Torino per morta? Be', si è sempre tirata su! Come la mia Mole! Fin dall'inizio! Avete presente? (La felicità non è fare tutto ciò che si vuole, ma volere tutto ciò che si fa! Non rammaricarti di ciò che non hai potuto, ma di quello che avresti potuto e non hai voluto!)

  • Francesca Finoglio

    Sono per caso capitata su questo libro di Culicchia, incuriosita della copertina e dalla conoscenza del più famoso "Torino è casa mia". Si legge velocemente ed altrettanto velocemente si viene coinvolti dal racconto dell'architetto Antonelli, la voce narrante, che spiega tutte le difficoltà incontrate per la realizzazione della ora celebre Mole Antonelliana torinese. Nonostante burocrazia, commissioni, variazioni d'uso, la morte dell'Antonelli stesso, il progetto arriva a compimento: "Alla faccia loro!"

  • Marco Bronsino

    Spassosissima storia delle vicende legate alla costruzione della Mole, raccontata attraverso un lungo soliloquio da niente meno che il fantasma dello stesso Antonelli! Da studioso di architettura non ho potuto fare a meno di apprezzare l'accuratezza storica, sintomo di una grande ricerca da parte dell'autore. Ma il suo merito maggiore è essere riuscito ad imbrigliare l'anima di Alessandro Antonelli! Un libro che non solo diverte, ma che alla fine della lettura lascia un lettore più colto sulla storia di un monumento simbolo.

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Culicchia

Giuseppe Culicchia

1965, Torino

Scrittore italiano. Ormai considerato una delle voci più autentiche della narrativa italiana degli ultimi anni, è stato scoperto da Pier Vittorio Tondelli che aveva pubblicato alcuni suoi racconti nell'antologia Papergang-Under 25. Ispirato da autori come Hemingway, Carver, Bukowski e Bret Easton Ellis, ha esordito nel 1994 con Tutti giù per terra, romanzo che si è rivelato uno dei casi letterari più sorprendenti degli ultimi anni ed è stato vincitore dei Premi Montblanc e Grinzane Cavour. Nel romanzo lo scrittore racconta le vicende di un giovane poco più che ventenne, Walter, che affronta le paure, le incertezze e la fragilità del mondo giovanile nella Torino di fine anni Ottanta con perplessità, disillusione e soprattutto un'irresistibile...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail