Baarìa di Giuseppe Tornatore
Baarìa di Giuseppe Tornatore - 2
Baarìa di Giuseppe Tornatore
Baarìa di Giuseppe Tornatore - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Baarìa
Attualmente non disponibile
12,99 €
12,99 €
Attualmente non disp.

Film contenuti nel cofanetto

Baarìa
Baarìa
Titolo originale: Baarìa
Regia: Giuseppe Tornatore
Interpreti: Francesco Scianna, Margareth Madè, Nicole Grimaudo, Angela Molina, Lina Sastri, Salvo Ficarra, Valentino Picone, Gaetano Aronica, Alfio Sorbello, Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso
Paese: Italia; Francia
Anno: 2009
Descrizione: Una famiglia siciliana raccontata attraverso tre generazioni, da Ciccio al figlio Peppino al nipote Pietro. Le loro vicende private sfiorano gli amori, i sogni, le delusioni di un'intera comunità vissuta tra gli anni Trenta e gli anni Ottanta del secolo scorso nella provincia di Palermo.
Supporto: Blu-ray
Durata: 163
Lingua audio: Italiano (dialetto) ()
Lingua sottotitoli: Italiano
Area B
Formato schermo: 2,35:1
Note: versione siciliana

Baarìa
Titolo originale: Baarìa
Regia: Giuseppe Tornatore
Interpreti: Francesco Scianna, Margareth Madè, Nicole Grimaudo, Angela Molina, Lina Sastri, Salvo Ficarra, Valentino Picone, Gaetano Aronica, Alfio Sorbello, Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso
Paese: Italia; Francia
Anno: 2009
Descrizione: Una famiglia siciliana raccontata attraverso tre generazioni, da Ciccio al figlio Peppino al nipote Pietro. Le loro vicende private sfiorano gli amori, i sogni, le delusioni di un'intera comunità vissuta tra gli anni Trenta e gli anni Ottanta del secolo scorso nella provincia di Palermo.
Supporto: Blu-ray
Durata: 163
Lingua audio: Italiano ()
Area B
Formato schermo: 2,35:1
Note: versione italiana

Descrizione


Una famiglia siciliana raccontata attraverso tre generazioni: da Cicco al figlio Peppino al nipote Pietro... Sfiorando le vicende private di questi personaggi e dei loro familiari, il film evoca gli amori, i sogni, le delusioni di un'intera comunità vissuta tra gli anni trenta e gli anni ottanta del secolo scorso nella provincia di Palermo. Negli anni del fascismo Cicco è un modesto pecoraio che trova, però, il tempo di dedicarsi al proprio mito: i libri, i poemi cavallereschi, i grandi romanzi popolari. Nelle stagioni della fame e della seconda guerra mondiale, suo figlio Peppino s'imbatte nell'ingiustizia e scopre la passione per la politica.

Informazioni aggiuntive

  • Eagle Pictures

Valutazioni e recensioni

  • Loriana Rosto

    Un excursus storico vissuto attraverso le tre generazioni di una famiglia Siciliana . È un film che coinvolge tutti i sensi, mi spiego meglio ... Il regista è stato capace di fare sentire odori e sapori dei luoghi,delle persone e degli elementi rappresentati , un turbinio di voci ,suoni ,visioni che cullano lo spettatore durante la visione di questo meraviglioso film purtroppo non compreso da tutti .Un film particolare,travolgente, sognante,un ricordo di tempi lontani un “cuntu” di quello che è la storia della Sicilia e dei siciliani. Un susseguirsi di immagini,scene,momenti,flashback che sembrano assopiti nella memoria di tutti noi e che si risvegliano nel momento in cui vengono rivissuti attraverso la pellicola. Non è un film da vedere con gli occhi ma con il cuore, non bisogna cercare una logica (che c’è) tra le varie scene ma bisogna farsi travolgere da questo flusso di tante storie che sono le tante storie dell’uomo . Apparentemente cambiano i tempi ,i luoghi , le persone ma in realtà non cambia nulla. Tutto resta immutato da anni, da sempre... e il mondo gira così come gira la trottola ,nella scena finale, ma ci sono luoghi e mentalità che rimangono sempre nello stesso punto . Questo è quello che mi ha lasciato questo film : bellezza, ma amara.

  • Giorgia Cannistraro

    Un grande film, capace di mettere in luce lo scenario politico dalla seconda guerra mondiale in poi e soprattutto ad evidenziare quelli che per il regista sono i tratti più salienti, attraverso un attento gioco di spostamento temporale. Inizialmente non è stato facile comprenderlo, ma credo che questa sia una chiave di lettura importante per comprendere degli sfalsamenti temporali che possono sembrare fuori da ogni logica, iniziando già dalle prime scene di presentazione dei personaggi. Questi ultimi, in particolare, riescono efficacemente a far rivivere gli usi e le condizioni di vita dei siciliani in quegli anni. Bello il formato del cofanetto, consentendo di scegliere sia la versione in italiano che in siciliano. Stra consigliato, sicuramente non deluderà le aspettative!

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Tornatore

Giuseppe Tornatore

1956, Bagheria

Giuseppe Tornatore nasce nel 1956 a Bagheria in Sicilia e giovanissimo inizia ad occuparsi prima di teatro (mettendo in scena testi di Eduardo e di Pirandello con una filodrammatica) poi di cinema. Per guadagnare qualcosa fa film in super 8 per i matrimoni. Inizia la vera e propria professione girando documentari per la Rai e con uno di questi, Le minoranze etniche in Sicilia, vince il festival di Salerno. Con la regia della seconda unità di Cento giorni a Palermo di Giuseppe Ferrara del 1984 ha inizio la sua attività di regista cinematografico. Tornatore è anche produttore e co-sceneggiatore di questo film.Nel 1986 si ha il suo primo film, Il Camorrista con Ben Gazzarra, Leo Gullotta e la musica di Nicola Piovani: per essere al suo primo lungometraggio vengono...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it