La ballata della storia. Musica e politica nell'Italia contemporanea
La musica, uno dei linguaggi più politicizzati nella storia dell'Italia contemporanea. È stata proprio la musica a consentire agli italiani di parlare di politica quando era impossibile farlo con altri mezzi espressivi, contribuendo a definire il loro sentimento di appartenenza nazionale. Ma proprio per la sua pervasività, la colonna sonora delle vicende del nostro paese non è stata mai facilmente utilizzabile dalle diverse stagioni della politica come strumento di consenso mirato, risultando a lungo decisamente fuori controllo. In una simile contraddizione è rintracciabile la specificità del rapporto tra musica e politica italiana che questo libro ricostruisce con parole e immagini.
- 
                                        Autore:
- 
                                        Editore:
- 
                                        Anno edizione:2017
- 
                                        In commercio dal:20 giugno 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
 
                             
                 
             
                