Bambini 2.0. Modelli di genere e sessualizzazione dell'infanzia nel mondo interconnesso
Di quando in quando i mezzi di informazione si "accorgono" che i ragazzi preadolescenti esprimono la propria sessualità e lo fanno tramite gli strumenti tecnologici che ormai tutti hanno a disposizione. Con grande allarme si dipinge una "mancanza di valori" e un "degrado morale" che portano alla vendita del proprio corpo e della propria immagine a un'età precoce. Si parla di un'esibizione ingiustificata della sessualità, spesso accompagnata dallo scambio con beni o servizi. Ma è proprio così? Al di là del sensazionalismo, questi fenomeni si verificano davvero? Se sì, perché? Il volume analizza le modalità preadolescenziali di vivere una nascente sessualità in un mondo interconnesso, sconosciute fino a 10 anni fa, in un modo che finora non era stato tentato: chiedendo direttamente ai protagonisti cosa fanno, cosa pensano e che senso abbia per loro, nella ricerca di un dialogo che troppo spesso manca a scuola e in famiglia.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it