Da un fatto di cronaca che sconvolse i Paesi Baschi nel 1980 prende vita una storia che ci parla di dolore ma anche di tanto amore, dell'amore per i figli, smisurato, che unisce ma può arrivare a dividere e spezzare una famiglia. Vediamo un padre, una madre, un nonno e il loro diverso modo di sopravvivere a una tragedia. Altro protagonista è il libro stesso, che ci parla, ci avvisa e ci guida tra le pieghe del racconto. Aramburu è maestro nell'uso delle parole e nell'accompagnarci e farci immergere nella storia.
Il bambino
Nicasio ogni giovedì si reca al cimitero di Ortuella per parlare con il nipotino, Nuco. Non riesce a rassegnarsi all'idea che il bambino sia morto insieme a tanti altri nell'esplosione di gas che ha distrutto la scuola. Nella sua testa continua a portarlo in giro per il paese, a rimproverarlo, a giocare con lui. A partire da un fatto di cronaca che nel 1980 sconvolse i Paesi Baschi, l'autore mescola finzione e realtà per raccontare la storia di una famiglia che deve affrontare la più dolorosa delle perdite. Inconfondibile e raffinato, Fernando Aramburu conduce il lettore in un'esplorazione psicologica e letteraria: attraverso emozioni profonde e contrastanti descrive l'amore infinito per i figli che unisce e divide, che crea e può spezzare le famiglie.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fabrizio 14 luglio 2025Il libro che ci parla
-
Silvana 15 gennaio 2025All'inizio che fatica, poi migliora
Sarà perché ancora profondamente legata a quel capolavoro di Patria, sarà che con I Rondoni non mi aveva del tutto convinta (troppo e inutilmente prolisso!), fatto sta che ho deciso di dare ancora una possibilità a Fernando Aramburu. Ho apprezzato questo libro nel finale. All'inizio ho fatto difficoltà a centrare i personaggi, Poi la storia si svela a poco a poco e ciò che sembrava grottesco trova la giusta strada. E lì capisci che non c'è una ricetta per sopravvivere, che oguno si sceglie la propria. E tanto basta. Da leggere? Nì
-
Bax 06 gennaio 2025Una storia che non ti aspetti
Ho letto tutto il libro incuriosita dal titolo. L'ho trovato faticoso per la storia, ma con dei personaggi belli e commoventi. Trovo sempre bello come Aramburu descrive i suoi personaggi, coinvolgendoti e facendoti entrare nel racconto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it