Volevo leggere da tanto qualcosa di questa autrice e credo di aver trovato il libro giusto con cui partire. Anche se molto breve, poco meno di un centinaio di pagine, questa storia è davvero molto intensa e toccante. E' la storia di un bambino, vissuto in un ambiente difficile, cresciuto dovendosi difendere con le unghie e con i denti sin da piccolissimo, vivendo per strada perchénon poteva essere mantenuto dalla famiglia e quindi costretto a provvedere da sé ai suoi bisogni. Un bambino però con un dono particolare : quello di saper toccare il cuore di chiunque gli sia vicino con la sua voce e i suoi versi che nascono spontanei a seconda delle diverse situazioni della vita; la gioia, il dolore, l'abbandono, la morte. Bello, bello. Ne consiglio caldamente la lettura
Il bambino prodigio
Ismael Baruch è un bambino ebreo che nelle taverne malfamate della sua città improvvisa bellissime e struggenti canzoni, accompagnato da una balalaika, in cui canta la tristezza degli esseri umani. Giovane poeta di grande, naturale talento, viene notato da un adulto, un poeta in crisi che scarica la sua frustrazione nell'alcol e che decide di fare del piccolo un dono prezioso per la sua amata, una principessa ricca e capricciosa. Strappato così al suo ghetto, Ismael viene venerato e amato, conosce il lusso e la vita agiata, trasformandosi in una sorta di poeta di corte... Scritto nel 1923 e apparso nel 1927 presso l’editore Fayard, questo splendido, breve romanzo di Irène Némirovsky è l’apologo del talento snaturato e sconfitto, a testimonianza che non può esserci vera arte se non nell’autenticità di noi stessi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it