La bancarotta e i reati fallimentari
Il volume esamina gli elementi costitutivi dei reati di bancarotta e degli altri reati fallimentari con un approccio lineare ed approfondito, grazie all'analisi delle ultime novità legislative che hanno modificato la materia: in particolare, l'inserimento dell'art. 217 bis l.f. in tema di esenzioni dei reati di bancarotta nonché dell'art. 236 bis l.f. che ha introdotto il reato di falso in attestazioni e relazioni. È, inoltre, arricchito dal costante richiamo alla giurisprudenza di legittimità, con particolare attenzione ai numerosi e recenti interventi in materia delle Ss.Uu. della Corte di Cassazione: tra queste ultime, si ricordano la pronuncia sulla legittimità della segnalazione al P.M. dell'insolvenza del debitore da parte del tribunale fallimentare in caso di desistenza del creditore istante (n. 9409/2013), sulla natura unitaria o pluralistica dei fatti di bancarotta (n. 21039/2011) e sull'esclusione del liquidatore nominato nel concordato preventivo con cessione dei beni dal novero dei soggetti attivi dei reati di bancarotta (n. 43428/2010). Il lavoro è pensato e realizzato per fornire all'interprete uno strumento infomativo diretto, completo ed attuale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it