Prima edizione - Brossura originale di 205 pagine. Dorso brunito e con leggere fioriture in sua prossimità, interno fresco e godibile; nel complesso buon esemplare di questa non comune edizione originale. -- Carlo Linati (Como, 1878 - Rebbio, 1949) fondò con Marinetti e Umberto Notari il periodico 'Verde e Azzurro'. Traduttore di drammi del teatro irlandese, tradusse alcune parti - mai pubblicate - dell'Ulisse di Joyce. Prese distanza dal fascismo, firmando il manifesto antifascista crociano. Collaborò con molte riviste, continuando negli anni Quaranta l'attività di traduttore (Lawrence, Sterne, James fra gli autori di cui si occupò). "Quanto a Linati prosatore e narratore, il primo elemento da notare è l'assenza di relazioni più o meno sensibili con l'inglesista, lettore e traduttore. Le sue opere di libera fantasia, muovono da una tradizione nazionale o, più intimamente, da quella lombarda; e il loro pregio sta soprattutto nella freschezza, nella limpida spontaneità delle espressioni e del linguaggio. (...) In sostanza egli rinnova un vivido sperimentalismo di linea lombarda, già sperimentato da C. Dossi, non un astratto "bello scrivere [...]" (Mondadori 1959: vol. III pag. 171).
Venditore:
Informazioni:
Prima edizione - Brossura originale di 205 pagine. Dorso brunito e con leggere fioriture in sua prossimità, interno fresco e godibile; nel complesso buon esemplare di questa non comune edizione originale. -- Carlo Linati (Como, 1878 - Rebbio, 1949) fondò con Marinetti e Umberto Notari il periodico 'Verde e Azzurro'. Traduttore di drammi del teatro irlandese, tradusse alcune parti - mai pubblicate - dell'Ulisse di Joyce. Prese distanza dal fascismo, firmando il manifesto antifascista crociano. Collaborò con molte riviste, continuando negli anni Quaranta l'attività di traduttore (Lawrence, Sterne, James fra gli autori di cui si occupò). "Quanto a Linati prosatore e narratore, il primo elemento da notare è l'assenza di relazioni più o meno sensibili con l'inglesista, lettore e traduttore. Le sue opere di libera fantasia, muovono da una tradizione nazionale o, più intimamente, da quella lombarda; e il loro pregio sta soprattutto nella freschezza, nella limpida spontaneità delle espressioni e del linguaggio. (...) In sostanza egli rinnova un vivido sperimentalismo di linea lombarda, già sperimentato da C. Dossi, non un astratto "bello scrivere [...]" (Mondadori 1959: vol. III pag. 171). .
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it