Barche contro corrente - Luca Della Bianca - copertina
Barche contro corrente - Luca Della Bianca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Barche contro corrente
Disponibilità immediata
13,56 €
13,56 €
Disp. immediata

Descrizione


Una musica ascoltata per caso riporta fantasie del passato e sembra indicare all'artista la via da seguire: così ha inizio il racconto che per una notte intera impegna Sergio Delfosco, scapolo quasi in età da pensione e pittore sconosciuto, custode delle memorie di famiglia, e i suoi giovani ascoltatori, i nipoti Stefano e Milena. La vicenda principale è l'amore vissuto trent'anni prima, nel 1978, per la diciottenne Adriana; intorno a essa il gioco di altre voci narranti costruisce una storia su diversi piani, spostando l'ambientazione da una romantica villa sopra il lago di Como alla Croazia nei giorni più drammatici della guerra mondiale, dall'Eritrea italiana alla spiaggia di Alassio, crocevia di passioni e di occasioni perdute. Il risultato è un intreccio di sorprendente scorrevolezza, dove i collegamenti gradualmente si saldano fino alla rivelazione conclusiva sul valore morale e cristiano dell'eredità di Sergio.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Genesis Books
Genesis Books Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

La condizione del libro � buona, � perfettamente leggibile, potrebbe avere rade annotazioni e sottolineature a matita, qualche rada fioriture e i segni di un fisiologico invecchiamento.La copertina del libro � in buone condizioni, potrebbe presentare fisiologici segni del tempo, il dorso presenta un lieve stress da lettura. **Per foto ed ulteriori informazioni contattateci** 9788877994714 Buono (Good) .

Immagini:

Barche contro corrente

Dettagli

3 dicembre 2012
208 p.
9788877994714

Valutazioni e recensioni

  • Morena Scantamburlo

    Attenzione: contiene spoiler sul finale. Quello che mi aveva incuriosito all’inizio era sapere cosa ne era stato di Stefano e Milena dopo l’avventura col golem in “Orrore a Vienna”, ma la figura di Sergio Delfosco mi ha subito affascinato. Le voci sul suo conto, che sin da subito avevo ritenuto false, avevano accresciuto la mia voglia di conoscere meglio quello che a questo punto avevo classificato come il protagonista misterioso. Ho apprezzato il contrasto tra le iniziali paure dei due sposini riguardo il divorzio e la loro finale celebrazione del trentennale della morte di Adriana, quasi a suggellare l’immortalità di quell’amore quasi platonico che fa da cardine alla vita dello zio. Le descrizioni del lago di Como e di Brunate hanno risvegliato sottili ricordi della mia infanzia, quando avevo paura di salire sulla funicolare che chiude il racconto e, controllato il numero degli scalini del faro Voltiano, avevo rinunciato a scalarlo. Questa storia ha stimolato in me la voglia di rivivere quei posti e mi sono ripromessa di emulare il conte Ravasio nel godere del panorama che offre il faro. Barche contro corrente mi ha preso così tanto dal momento in cui Sergio e Adriana hanno cominciato a frequentarsi che ieri sera l’ho finito, divorando senza fatica gli ultimi quattro capitoli. Le pagine che mi sono risultate più lente da leggere sono quelle che descrivono la monotona e sofferta vita da insegnante, probabilmente perché è riuscito a rendere lo stato d’animo del protagonista così bene da trasmetterlo al lettore. Di primo impatto, a fine lettura, quando tutti i personaggi affezionati agli antichi valori erano ormai morti, ho percepito una sorta di sconforto per la scomparsa non delle persone in sé, quanto per i valori che rappresentavano. Questa mattina, svegliandomi e ripensandoci a mente un po’ più lucida, ho realizzato che in realtà, fino a quando esisteranno persone in grado di riconoscersi in Sergio o in Adriana non esisteranno abbastanza Miranda o Enrico per distruggere l’intero mondo civilizzato, e ho tirato un sospiro di sollievo. Il mio capitolo preferito è di certo il sesto, che offre un parallelo realistico tra la gioventù d’oggi e quella di quasi cinquant’anni fa. La parte alta della pagina 131 è di gran lunga quella che mi è rimasta dentro, la domanda dalla quale passano tutti prima o poi, e probabilmente mi dovrei convincere che sto vivendo nel 2000, non nell’ottocento come desidererei. Mi è piaciuto inoltre come le storie di personaggi che apparentemente non avevano nessun rapporto si sono concatenate verso la fine della storia, come Maurizio si sia introdotto fugacemente nella vita di Adriana, perdendo il suo kairòs. Sembrerà strano dire, da romantica come sono, che alla morte di Sergio ho associato quella di Heathcliff in Cime Tempestose.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it