Barriere architettoniche. La lunga strada dalla disabilità alla diversa abilità
I problemi che qualsiasi persona diversamente abile si trova ad affrontare ogni giorno sono innumerevoli e di diversa natura. Questo fatto, in apparenza comprensibile, diventa inquietante quando, da un'analisi più attenta, si deduce che la maggior parte di certi inconvenienti sono legati a questioni burocratiche mal gestite, a tare sociali non ancora curate, a barriere architettoniche e strutturali, tutti aspetti che ci fanno comprendere quanto l'impegno delle istituzioni sia minimo, a volte addirittura assente. Ida Mantovani parte dall'esperienza personale analizzando i limiti della città in cui vive, Bitonto, ma in questo modo, dal particolare, riesce a comporre un saggio universale, lucido e spietato. Il problema delle barriere architettoniche è sostanzialmente un problema di natura culturale. Perché un qualsiasi luogo possa essere accessibile alla persona con diversa abilità, come lo è per le persone che tali non sono, è necessario considerare la cultura della solidarietà che sempre meno, purtroppo, caratterizza la vita sociale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it