Libro Bartolo Nigrisoli. Parva. Scritti autobiografici Marco Veglia
Libro Bartolo Nigrisoli. Parva. Scritti autobiografici Marco Veglia
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Bartolo Nigrisoli. Parva. Scritti autobiografici
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Nella schiera dei professori italiani, che rifiutarono di sottoscrivere il giuramento di fedeltà al regime fascista nel 1931, la figura dalla personalità più singolare, più eroicamente serena, senza pose, senza giaculatorie, corrisponde forse al nome di Bartolo Nigrisoli. In verità, molti di coloro che si erano formati con Augusto Murri, anche se operosi in altre città universitarie, come Mario Carrara a Torino, non si piegarono al giuramento: Luigi Silvagni, Antonio Gnudi, Nino Samaja. Tra scienza e libertà, fra educazione al pensiero critico e impegno civile, la Clinica bolognese ebbe insomma un ruolo, in quella drammatica stagione della storia italiana, del tutto particolare. E, a voler intendere il tratto specifico di una simile scuola, interviene ora per la prima volta la pubblicazione di tutte le pagine di memoria (non solo del celebre Parva, che offre il titolo al volume) dell'intellettuale Bartolo Nigrisoli, seguito passo dopo passo nei suoi ricordi, nella sua formazione, nei contesti familiari e culturali del suo itinerario umano e professionale. Inedita sino ad oggi, la Autobiografia che sigilla il volume, prima delle testimonianze che amici e colleghi resero in onore del carattere di Bartolo, ci restituisce il ritratto vivo, mosso, rocciosamente semplice e schietto, del cammino scientifico e dell'avventura spirituale del professor Nigrisoli.

Dettagli

22 settembre 2014
232 p., Brossura
9788873958062

Conosci l'autore

Foto di Marco Veglia

Marco Veglia

Marco Veglia insegna Letteratura italiana all’Università di Bologna. Studioso di Boccaccio e di Dante, ai quali ha dedicato diversi volumi (Il corvo e la sirena;“La vita lieta”; La strada più impervia; Dante leggero), si è anche dedicato a lungo alla tradizione letteraria e intellettuale tra Otto e Novecento, in particolare a Carducci e a Pascoli. Di Riccardo Bacchelli ha curato gli scritti su Raffaele Mattioli, Le notti di via Bigli, la nuova edizione di Il diavolo al Pontelungo (2018), per poi ricostruire la sua formazione letteraria e familiare (La vita anteriore, 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it