La Basilica di Santa Maria degli Angeli e la Porziuncola. Guida storico-artistica
La cappella della Porziuncola, rustico oratorio del X-XI secolo situato nella piana sottostante Assisi, a pochi chilometri dalla cittadina, fu eletta da Francesco dAssisi come dimora preferita, ed è sicuramente uno dei luoghi più significativi per comprendere le origini del movimento francescano, la cui evoluzione iniziale restò indissolubilmente legata ad esso: qui Francesco, dopo aver restaurato lantico edificio, fondò lOrdine, qui accolse santa Chiara quando decise di vestire il saio dando poi vita allOrdine delle clarisse, qui morì sulla nuda terra nel 1226 presso la cella dellinfermeria (lattuale cappella del Transito). Numerosi pellegrini accorsero subito a questo luogo, che più tardi, nel XVI secolo, venne inglobato allinterno dellampia basilica di Santa Maria degli Angeli, progettata da Galeazzo Alessi. Ancora oggi la cappella della Porziuncola, povera costruzione in sasso policromo del monte Subasio ora arricchita esternamente da alcuni affreschi , è meta di diversi pellegrinaggi e rappresenta sicuramente una delle occasioni principali per avvicinarsi alla figura del santo assisiate e per percepire il suo impeto di amore al Crocifisso vissuto attraverso lassoluta povertà.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it