I bassifondi del porto (DVD) di Arnold Laven - DVD
I bassifondi del porto (DVD) di Arnold Laven - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
I bassifondi del porto (DVD)
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
22,99 €
22,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Una notte, Solly Pitts, un lavoratore portuale, viene aggredito e lasciato in fin di vita. L’uomo muore dopo aver rivelato il nome dei colpevoli al viceprocuratore distrettuale Keating che, incaricato di far luce sul delitto, si trova dinanzi a un muro di ostracismo e di omertà. Tutti i lavoratori del porto, infatti, sono costretti ad accettare le condizioni e i soprusi del potente Dahlke, che è al di sopra anche dei sindacati. Nessuno al porto ha più fiducia nella giustizia e i testimoni si rifiutano di fare i nomi dei colpevoli...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1957
DVD
8023562026440

Informazioni aggiuntive

  • Raremovies, 2023
  • A&R Productions s.a.s.
  • 103 min
  • Italiano, Inglese
  • No

Conosci l'autore

Foto di Richard Egan

Richard Egan

1921, San Francisco, California

"Attore statunitense. Interprete generalmente modesto, impermeabile a qualsiasi connotazione ironica, è coinvolto perlopiù in produzioni di genere avventuroso (brilla in Le sette città d'oro di R.D. Webb, 1955), ma si mostra credibile playboy alcolista nell'affresco della provincia americana sullo sfondo di Sabato tragico (1955) di R. Fleischer. Veicolo per le performance canore di E. Presley in Fratelli rivali (1956) di R.D. Webb, è adombrato dalla cieca determinazione di J. Russell in Femmina ribelle (1956) di R. Walsh, ma a suo agio nel realistico Bassifondi del porto (1957) di A. Laven, così come nel migliore mainstream disneyano (Il segreto di Pollyanna, 1960, di D. Swift) e si attiene con misura al tono melodrammatico di Scandalo al sole (1959) di D.?Daves. Dopo Ester e il re (1960)...

Foto di Jan Sterling

Jan Sterling

1921, New York

Propr. Jane S. Adriance, attrice statunitense. Inizia a recitare giovanissima e dopo un lungo apprendistato sui palcoscenici di Broadway debutta sullo schermo con una parte secondaria nel melodramma Johnny Belinda (1948) di J. Negulesco. Bionda, provocante e appariscente, abbandona presto l'aria ingenua e docile che caratterizzava le sue interpretazioni a teatro, e nella Hollywood degli anni '50 diventa icona della bad girl: in L'asso nella manica (1951) di B. Wilder è la cinica e opportunista moglie di un uomo intrappolato in una cava di sabbia, in Prigionieri del cielo (1954) di W.A. Wellman, grazie a cui ottiene il Golden Globe e una nomination all'Oscar come miglior attrice non protagonista, è uno dei passeggeri dell'aereo in avaria. Negli anni '60, dopo la morte del secondo marito P....

Foto di Dan Duryea

Dan Duryea

1907, White Plains, New York

"Attore statunitense. Esordisce nel cinema sostenendo un ruolo decisivo in Piccole volpi (1941) di W. Wyler; si specializza poi in parti di delinquente crudele e nevrotico, dominato da istinti sadici. Si ricordano le sue apparizioni in La donna del ritratto (1944) e La strada scarlatta (1945) entrambi di F. Lang, Winchester 73 (1950) di A. Mann, La campana ha suonato (1954) di A. Dwan."

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it