Basta guardarla (DVD) di Luciano Salce - DVD
Basta guardarla (DVD) di Luciano Salce - DVD - 2
Basta guardarla (DVD) di Luciano Salce - DVD
Basta guardarla (DVD) di Luciano Salce - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Basta guardarla (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Una contadina, Enrichetta, assistendo a una rappresentazione di guitti, si scopre la vocazione al palcoscenico. Poiché dimostra qualche dote di soubrette, e più ancora per la sua procacità, il titolare della compagnia, il cantante e ballerino Silver Boy, l'aggrega al gruppo delle ragazze con cui va girando per i teatri di provincia. Assunto il nome d'arte di Erika, l'ex-contadina conosce il successo, nonché l'amore di Silver Boy. Gelosa, la prima donna della compagnia, già legata sentimentalmente al cantante, fa in modo che questi creda che Erika gli è stata infedele. Licenziata, la ragazza entra a far parte della "troupe" di Farfarello, un comico che, diventato impotente in seguito a uno choc, ha però il vezzo di spacciarsi per irresistibile seduttore.

Dettagli

1971
DVD
8054806311404

Informazioni aggiuntive

  • Mustang Entertainment, 2020
  • Eagle Pictures
  • 98 min
  • Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Luciano Salce

Luciano Salce

1922, Roma

Regista, sceneggiatore e attore italiano. Diplomato all’Accademia d’arte drammatica, dopo una proficua permanenza a Parigi (1949) con il gruppo cabarettistico dei Tre Gobbi, al fianco di V. Caprioli e di A. Bonucci, lavora come regista e attore nel teatro leggero. Al cinema, dopo un paio di pellicole in Brasile, scopre U. Tognazzi attore completo in Il federale (1961), amara demolizione di un tronfio ufficialetto fascista vittima della Storia, e offre spunti di riflessione sull’Italia del boom, in particolare con La voglia matta (1962) e Le ore dell’amore (1963). Spesso attore nei film propri e altrui, con personaggi vanesi e melliflui, il S. regista sembra non prendersi troppo sul serio, giocando la carta dell’intrattenimento fine a sé stesso (Slalom, 1965) o dell’adattamento teatrale di...

Foto di Mariangela Melato

Mariangela Melato

1943, Milano

Attrice italiana. Studentessa di pittura all’Accademia di Brera, disegna manifesti e lavora come vetrinista per pagarsi i corsi di recitazione. Già molto attiva a teatro, protagonista fra gli altri di Orlando furioso di L. Ronconi, diventato film nel 1974, si fa notare sul grande schermo in La classe operaia va in paradiso (1971) di E. Petri. L’anno successivo conquista il pubblico con il ruolo dell’amante di G. Giannini in Mimì metallurgico ferito nell’onore (1972) di L. Wertmüller. Il collaudato trio si ricompone più volte, per es. per Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto (1974), nel quale M. è un’arrogante milanese ricca e snob, che maltratta un rozzo marinaio. Attrice elegante e raffinata sul palcoscenico, versatile davanti alla mdp, M. dimostra di poter interpretare...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail