L'ispettore Lojacono viene distaccato presso il commissariato di Pizzofalcone, luogo con una pessima nomea a causa di quattro poliziotti infedeli. Insieme a lui, altro agenti inviati lì perché hanno avuto problemi nei precedenti luoghi di lavoro. Tutti, guidati dal commissario Palma, hanno un compito arduo e difficile: non soltanto riscattare loro stessi, ma anche, e soprattutto, il luogo in cui lavorano. L'occasione si presenta con l'omicidio della signora Festa, moglie di un famosissimo notaio del quartiere. Chi può aver ucciso una donna, a detta di tutti, molto buona e caritatevole? Sarà stato davvero il marito infedele o c'è dell'altro? E perché una bellissima ragazza di appena diciotto anni vive rinchiusa in un appartamento a disposizione di un uomo che potrebbe essere suo padre? I bastardi di Pizzofalcone non possono fallire, così, nonostante i loro tormenti interiori, dovranno ripulire il loro nome e quello del commissariato. Romanzo avvincente e con una trama davvero intrigante. Il lato segreto dei personaggi viene reso in maniera viva e reale
I Bastardi di Pizzofalcone
Non hanno neanche il tempo di fare conoscenza, i nuovi investigatori del commissariato di Pizzofalcone. Mandati a sostituire altri poliziotti colpevoli di un grave reato, devono subito affrontare un delicato caso di omicidio nell'alta società. Le indagini vengono affidate all'uomo di punta della squadra, l'ispettore Giuseppe Lojacono, siciliano con un passato chiacchierato ma reduce dal successo nella caccia a un misterioso assassino, il Coccodrillo, che per giorni ha precipitato Napoli nel terrore. E mentre Lojacono, assistito dal bizzarro agente scelto Aragona, si sposta tra gli appartamenti sul lungomare e i circoli nautici della città, squassata da una burrasca fuori stagione, i suoi colleghi Romano e Di Nardo cercano di scoprire come mai una giovane, bellissima ragazza non esca mai di casa, e il vecchio Pisanelli insegue la propria ossessione per una serie di suicidi sospetti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Veronica76 08 maggio 2025Un nuovo inizio
-
Barbara 08 gennaio 2025Interessante e non scontato
Secondo capitolo delle indagini dell'ispettore Giuseppe Lojacono, siciliano trasferito a Napoli, che in questo romanzo conoscerà i "bastardi" di Pizzofalcone: un gruppo di poliziotti allontanati dai colleghi, a un passo dal licenziamento, spediti nel commissariato che tutti vogliono chiudere e di cui i cittadini non si fidano. Senza svelare troppo della trama, la ricerca di un omicida a partire dall'analisi della vittima e del movente, è un giallo avvincente nella caratterizzazione dei personaggi. Napoli stessa è uno dei personaggi della storia, con i suoi abitanti, le sue contraddizioni, le sue luci e le sue ombre. Consigliato anche a chi non ama i gialli, meglio leggere prima Il metodo del coccodrillo dove viene presentato il personaggio di Lojacono.
-
Chià 14 agosto 2024Intreccio coinvolgente e stile incisivo
In questo libro, primo della serie I bastardi di Pizzofalcone, Maurizio de Giovanni ci presenta dei poliziotti che sono prima di tutto uomini e donne, con le loro passioni, i loro limiti, i loro segreti. Lo stile è incisivo e i nei casi su cui la squadra indaga niente è come sembra, cosicché la risoluzione non è mai scontata. Mi piace particolarmente seguire le storie dei protagonisti e il modo in cui le loro vite s'intrecciano. Peccato solo per qualche riferimento al precedente romanzo, Il metodo del coccodrillo, che rivela un po' troppo a chi non l'avesse già letto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it