Il Beato Gerardo Sasso di Scala e l'Ordine Militare Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme - Giuseppe Gargano - copertina
Il Beato Gerardo Sasso di Scala e l'Ordine Militare Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme - Giuseppe Gargano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il Beato Gerardo Sasso di Scala e l'Ordine Militare Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Le origini del Beato Gerardo Sasso, istitutore dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta sono state oggetto di secolare disputa tra insigni e qualificati studiosi. Due sono state le tesi in proposito: l'origine francese o provenzale e l'origine amalfitana. Lo studio del prof. Giuseppe Gargano, masimo, attraverso una scrupolosa ricerca sostenuta da solide fonti documentarie, attesta che la "summa" delle prove indirette tende verso l'origine amalfitana e nella fattispecie dalla città di Scala; pertanto, il fondatore del primo ordine monastico-cavalleresco della Storia coincide con fra' Gerardo della nobile stirpe scalese dei Sasso. Lo studio in oggetto ripercorre anche la fondazione dell'ospedale amalfitano di Gerusalemme, nonché le vicissitudini relative ai primi passi dell'Ordine. Il tutto è inquadrato nel più ampio argomento della storia marinara, economica e diplomatica della repubblica di Amalfi tra XI e XII secolo, nonché della città di Scala e della sua società. Si concentra, inoltre, sul culto dei santi guerrieri e militari venerati dagli amalfitani nel Medioevo, senza perdere di vista il collegamento con la storia dei cavalieri giovanniti ospitalieri.

Dettagli

26 aprile 2017
144 p.
9788892661080
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it