Beautiful you - Chuck Palahniuk - copertina
Beautiful you - Chuck Palahniuk - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Beautiful you
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Giovane impiegata dall’aspetto scialbo e dai desideri opachi, Penny Harrigan passa le sue giornate a servire caffè in uno studio di avvocati. È lì che un giorno incontra Cornelius Maxwell, bellissimo, ricchissimo, divorziatissimo. Sorprendentemente, Maxwell la invita a cena nel ristorante più alla moda di New York e di lì nella suite di un hotel da miliardari a Parigi dove le fa sperimentare il più alto grado di piacere. Tutto magnifico, vero? Non esattamente. Perché Penny scopre presto di essere la cavia per il collaudo di “Beautiful You”, una linea di sex toys only for ladies che Maxwell sta per lanciare sul mercato… È un successo planetario dalle conseguenze devastanti: famiglie distrutte, bambini abbandonati, uomini ignorati, donne inchiodate alla dipendenza. E Penny? Deciderà di essere complice del più grande spacciatore di piacere mai esistito o proverà a salvare il mondo?

Dettagli

Tascabile
28 ottobre 2025
252 p., Brossura
9788804811411

Valutazioni e recensioni

  • Tra i romanzi di Palahniuk, a mio parere il peggiore. Comprendo il piglio parodistico, che scaturisce in critica sociale e al quale concorrono gli stilemi da romanzo rosa, per così dire (le accurate descrizioni dell'abbigliamento della protagonista, la cui cura ossessiva del look la rende fatua anche nei momenti più drammatici; uso frequente di aggettivi di fatto superflui etc...), ma non ne apprezzo il risultato. Manca del tutto, a mio parere, una trama credibile: tutto, nel bene e nel male, avviene troppo facilmente; qualsiasi azione riesce ai protagonisti ("buoni" e cattivi) come per magia, come se la storia fosse una fiaba. L'autore appare impacciato nell'uso del classico espediente fiabesco del narratore onnisciente, che del resto sembra inadeguato al contesto (chi è l'"aedo" che narra la storia? Come fa - considerato anche il finale - a conoscere i dettagli degli avvenimenti in camera da letto?) e che rende la struttura traballante fin dall'inizio. I dialoghi - uno dei punti forti di Palahniuk - sono fasulli, sembra che parli sempre la stessa persona; e, fasulli i dialoghi, fasulli i personaggi.

  • Libro assurdo, storia assurda. Non mi è piaciuto affatto, anzi, mi ha rivoltato. Sono arrivata alla fine solo per capire se dovesse avere un senso tutto ciò che stavo leggendo, cosa che non si è avverata. E' un libro pseudoerotico raccontato da un maschio totalmente incompetente sulla psiche umana e femminile in particolare. Per nulla credibile. Lo sconsiglio totalmente.

  • Non è il mio preferito ma non posso negare che mi sia piaciuto. Non è solo la parodia (ma fatta bene hehehehe) dell'ormai (aimè) famosissimo 'cinquanta sfumature di grigio' ma come spesso è per i libri dell'autore è anche una parodia realistica dei giorni nostri! Si, a tratti è volgare ma neanche più d tanto. Per chi ama l'autore, da leggere !

Conosci l'autore

Foto di Chuck Palahniuk

Chuck Palahniuk

1962, Pasco (Washington)

Il suo nome, Palahniuk, nasce in seguito ad una visita alla tomba dei suoi due nonni di cui utilizza i nomi, Paul e Nick, da cui Paul-ha-nick, Paulhaniuck. Chuck intraprende la scrittura all'età di 6 anni. A vent'anni frequenta il corso di giornalismo all'Università pubblica dell'Oregon, e si laurea nel 1986. Durante gli studi lavora alla National Public Radio in Oregon. Si trasferisce a Portland dove lavora per un giornale locale per un breve periodo e, subito dopo, comincia a lavorare come meccanico. Durante questo periodo scriverà manuali di meccanica e collaborerà saltuariamente con dei giornali. Abbandona la carriera di giornalista nel 1988. Verso i trent'anni scrive il suo primo romanzo Invisible Monsters, una storia di apparenze, di cambiamenti d'identità,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it