Beckett
Uno psicoanalista agli esordi prende in cura un giovane scrittore. La relazione si concluderà con un insuccesso, ma i suoi protagonisti segneranno la cultura del secolo. Bion diventerà un geniale interprete della psicoanalisi post-freudiana e Beckett un emblema per la letteratura del nostro tempo. Seguendo il filo della corrispondenza tra psicoanalisi e processo creativo, Anzieu suggerisce che nel rapporto tra i due personaggi sia avvenuto qualche cosa di essenziale per le rispettive traiettorie intellettuali. Il volume ripropone i temi nodali dell'opera di Bion: il rapporto tra sensazione, emozione e pensiero, il concetto di identità come luogo intermedio tra l'Io e l'altro, l'indagine sulla natura del processo psicanalitico e creativo.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it