Libro Un bel dì vedremo. Il settennio che creò il Festival Pucciniano a Torre del Lago. Politica, cultura, cronaca e spettacolo tra Roma, Firenze e i luoghi di Giacomo Puccini Niclo Vitelli
Libro Un bel dì vedremo. Il settennio che creò il Festival Pucciniano a Torre del Lago. Politica, cultura, cronaca e spettacolo tra Roma, Firenze e i luoghi di Giacomo Puccini Niclo Vitelli
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Un bel dì vedremo. Il settennio che creò il Festival Pucciniano a Torre del Lago. Politica, cultura, cronaca e spettacolo tra Roma, Firenze e i luoghi di Giacomo Puccini
Disponibilità in 2 settimane
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Introdotto da un prezioso scritto di Franco Camarlinghi, questo libro trasuda prima di tutto dell'amore per la lirica. E come un'opera lirica è diviso in Atti e contiene due prologhi. Il racconto prende in esame la situazione del settore musicale e della lirica e poi la storia del festival pucciniano di Torre del Lago negli anni di Bussotti, Ferrero, Alberti e Giacchieri. Entrando nel dunque della storia, Vitelli parte da un presupposto: il Festival non c'è sempre stato, c'erano alcune rappresentazioni estive di opere di Puccini, ma la gestione era in mano a un gruppo di appassionati locali. Il Festival di Torre del Lago inizia veramente solo nel periodo di Bussotti e prosegue per circa dodici anni. E allora ecco, in sequenza, la nascita del Festival, nel 1979, e la trasformazione della vecchia stagione lirica, lo sviluppo dell'idea e il contesto politico istituzionale in cui prese avvio lo sviluppo nei sette anni di Bussotti e subito dopo, tra conservatorismo, contraddizioni e tentativi d'innovazione, il forse inevitabile declino.

Dettagli

360 p.
9788868000400
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it