Belfagor. Il fantasma del Louvre - Arthur Bernède - copertina
Belfagor. Il fantasma del Louvre - Arthur Bernède - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
Belfagor. Il fantasma del Louvre
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Quale segreto si cela dietro il fantasma che, con mantello e maschera, si aggira nottetempo per le sale del Louvre nella Sala degli Dèi barbari? Chi è, e perché terrorizza Parigi rendendosi responsabile perfino dell’uccisione di un custode? Tutta la città è in fermento; i giornali non parlano d’altro; la polizia, guidata dall’ispettore Ménardier, brancola nel buio mentre Belfagor – così viene soprannominata la strana creatura, dal nome della statua accanto alla quale appare – continua a mostrarsi per poi svanire nel nulla. In un susseguirsi di colpi di scena, un giovane e ambizioso giornalista, Jacques Bellegarde, insieme al re dei detective, Chantecoq si mettono sulle tracce dell'enigmatico e oscuro fantasma. Apparso in 59 puntate sul giornale Le Petit Parisien, dal 28 gennaio al 28 marzo del 1927, Belfagor, il fantasma del Louvre ha suscitato la fantasia di numerosi cineasti. Una prima versione su celluloide è stata girata immediatamente dopo l’uscita del romanzo, nel 1927: un film muto in bianco e nero, sceneggiato dallo stesso Arthur Bernède.  

Dettagli

6 novembre 2019
310 p., Rilegato
Belphégor
9788834738252

Valutazioni e recensioni

  • Tommaso
    Classico ma risente dei suoi anni

    È stata una lettura leggera ed ho anche apprezzato l'ironia che la pervadeva ma nella seconda metà il mio interesse è calato. Speravo che ci fosse qualche elemento soprannaturale ma non è stato I personaggi risultano un po’ melodrammatici e soprattutto il romanticismo in questo romanzo è davvero ridicolo. Gente che dopo essersi conosciuta due giorni prima si sposa, mentre ancora si danno del voi. Addirittura la proposta di matrimonio non l'ha fatta a lei ma ha chiesto la sua mano a suo padre. Mancava solo che gli credesse in cambio quattro capre e una mucca. In sintesi non è stato un brutto libro ma niente di entusiasmante.

  • Eclipse
    La paura fa... 1965

    Tel chi el fantasma... Noi boomer (eravamo ragazzini) ce la siamo proprio goduta, quando guardavamo lo sceneggiato (all'epoca non si parlava di 'fiction') con Juliette Greco, tratto da questo romanzo. Il bianco e nero televisivo ed una trama improbabile ma affascinante ci prendevano per mano e ci accompagnavano nei sotterranei del Louvre alla ricerca della pietra filosofale, fonte di potere e ricchezza (sempre lì si va a finire...). Dal punto di vista letterario, il libro di Bernède non è gran cosa; è scritto in modo semplice, come si chiedeva ad un feuilleton (venne pubblicato a puntate nel 1927) destinato ad un pubblico medio-basso e letto oggi appare ingenuo, illogico e datato. Contestualizzato, si fa leggere ancora.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it